Oruro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oruro | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Dipartimento: | Oruro | ||||||||
Provincia: | Cercado | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 3.706 m s.l.m. | ||||||||
Abitanti : | 215.660 (2001) | ||||||||
Nome abitanti: | Orureños | ||||||||
Sindaco: | Edgar Bazán | ||||||||
Oruro è una città della Bolivia capoluogo dell'omonimo dipartimento, è situata sull'altopiano boliviano a circa 3.706 m. sul livello del mare.
Il nome della città deriva dagli Uros o Uru, popolazione famosa per la lavorazione della ceramica esportata in Venezuela e in Argentina, dai quale deriva anche il nome del lago Uru Uru.
Nel 1585 Don Francisco de Medrano battezzò la città con il nome di San Miguel de Oruro.
La festa più importante è il carnevale dove donne e uomini con costumi sfarzosi mettono in atto delle rappresentazioni allegoriche dove il bene deve sconfiggere il male. Durante questa manifestazioni vengono ballate danze tradizionali, tra le quali la diablada.