Ortensio Lando
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ortensio Lando (Milano, 1512 circa – Venezia, 1554 circa) è stato un umanista, traduttore, e poligrafo italiano.
[modifica] Biografia
Le notizie biografiche su Ortensio Lando sono molto scarse. Nato a Milano attorno al 1512, era detto anche Il Piacentino in quanto la sua famiglia era originaria di Piacenza. Conseguita la laurea in medicina a Bologna, come molti letterati dell'epoca (per es. Girolamo Ruscelli, Giuseppe Betussi, Francesco Sansovino) condusse una vita errabonda per l'Italia e l'Europa (una satirra contro Erasmo da Rotterdam lo costrinse a riparare in Francia) prima di approdare definitivamente a Venezia, dove fu un poligrafo, prestando la sua opera per i famosi editori veneziani per i quali fece traduzioni, compilò raccolte e annotò alcuni testi classici. Scrisse molte opere, molte delle quali anonime, o sotto pseudonimo, e come tali registrate nel Dizionario del Melzi[1]. È noto come traduttore di Cicerone e dell'Utopia di Tommaso Moro, prima traduzione in lingua italiana pubblicata nel 1548 a Venezia da Anton Francesco Doni[2].
[modifica] Opere
- Ortensio Lando. Cicero relegatus & Cicero reuocatus. Dialogi festiuissimi. Venezia, Melchiorre Sessa il vecchio, 1534.
- Ortensio Lando. Commentario de le piu notabili, & mostruose cose d'Italia, & altri luoghi, di lingua aramea in italiana tradotto, nelquale s'impara, & prendesi estremo piacere. Vi si e poi aggionto un breue catalogo de gli inuentori de le cose che si mangiano, & si beuono, nuouamente ritrouato, & da messer anonymo di Vtopia composto. Vinetia, al segno del Pozzo, Andrea Arrivabene, 1550.
- Ortensio Lando. Consolatorie de diuersi autori nouamente raccolte, & da chi le raccolse; deuotamente consecrate al s. Galeoto Picco conte della Mirandola, & cauallier di S. Michele. Vinegia, al segno del pozzo, Andrea Arrivabene, 1550.
- Philalete Polytopiensi. De arte peregrinandi libri 2. Variis exemplis: quibus accesserunt in fine Quaestiones Forcianae: hoc est, De variis Italorum ingeniis: & de muliebris sexus praestantia, dialogi authore Philalete Polytopiensi ciuel. Singuli accurate denuo recusi.Diletteuoli orationi nella morte di diuersi animali. Nelle quali con vagha, & curiosa lettura s'ammira l'acutezza dello 'ngegno di molti autori. Venetia, appresso Barezzo Barezzi, 1622.
- Ortensio Lando. Dialogo di M. Hortensio Lando, nel quale si ragiona della consolatione et utilita che si gusta leggendo la Sacra Scrittura .... Venetia, al segno del pozzo, Andrea Arrivabene, 1552.
- Ortensio Lando. Dilettevoli orationi nella morte di diversi animali. Venetia, L. Pittoni, 1712.
- Ortensio Lando. Due panegirici nuouamente composti, de quali l'vno e in lode della S. Marchesana della Padulla et l'altro in comendatione della S. Donna Lucretia Gonzaga da Gazuolo. Vinegia, de Ferrari et fratelli, 1552.
- * Philalete Polytopiensi. Forcianae quaestiones, in quibus uaria Italorum ingenia explicantur, multaque alia scitu non indigna. Autore Philalethe Polytopiensi ciue .... Lovanii, excudebat Iacobus Bathenius, prostant apud Martinum Rotarium, 1550.
- Ortensio Lando. Incerti authoris Breuis elucubratio nuper inuenta, de his morbis, a quibus humana corpora infestari, corrumpique solita sunt. Venetiis, Apud Gabrielem Giolitum de Ferrariis et fratres, 1553.
- Ortensio Lando. La sferza de scrittori antichi et moderni di M. Anonimo di Vtopia alla quale e dal medesimo aggiunta una essortatione allo studio delle lettere. Vinegia, Andrea Arrivabene, 1550.
- Ortensio Lando. Le forciane questioni nelle quali i varii costumi degli italiani e molte cose non indegne da sapersi si spiegano / di Filalete cittadino politopiense (Ortensio Lando) ; tradotte da Giovanni Paoletti. Venezia, dalla tip. di S. Martinengo, 1857.
- Ortensio Lando. Lettere della molto illustre sig. la s.ra donna Lucretia Gonzaga da Gazuolo con gran diligentia raccolte, & a gloria del sesso feminile nuouamente in luce poste. Vinegia, appresso Gualtero Scotto, 1552.
- Ortensio Lando. Lettere di molte valorose donne, nelle quali chiaramente appare non esser ne di eloquentia ne di dottrina alli huomini inferiori / [Hortensius Lando]. Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548.
- Ortensio Lando. Miscellaneae quaestiones. Venetiis, apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550.
- Ortensio Lando. Novelle / Ortensio Lando ; a cura di Davide Canfora. Bari, Edizioni di Pagina, 2007.
- Ortensio Lando. Novelle di m. Ortensio Lando / con diligenza ristampate e corrette, precedute dalla sua vita. Lucca, presso Giovanni Baccelli, 1851. [2]
- Ortensio Lando. Oracoli de moderni ingegni si d'huomini come di donne, ne quali, unita si vede tutta la philosophia morale, che fra molti scrittori sparsa si leggeua /\M.O.L.!. Vinetia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550.
- Ortensio Lando. Paradossi cioe, sententie fuori del comun parere, nouellamente uenute in luce. Opra non men dotta che piaceuole, & in due parti separata. Vinegia, 1544.
- Ortensio Lando. Confutatione del libro de paradossi nuovamente composta, et in tre orationi distinta. , 1545.
- Ortensio Lando. Quattro libri de dubbi con le solutioni a ciascun dubbio accommodate. La materia del primo e naturale, del secondo e mista (benche per lo piu sia morale) del terzo e amorosa, & del quarto e religiosa. Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552.
- Ortensio Lando. Ragionamenti familiari de diuersi autori, non meno dotti, che faceti, et dedicati alla rara cortesia del molto reuerendo ... Andrea Mattheo d'Acqua Viua. Vinegia, per Pietro, et Zuanmaria fratelli di Nicolini da Sabbio, 1550.
- Ortensio Lando. Selua di bellissimi dubbi con dotte solutioni a ciascun dubbio accommodate, diuisa in due parti. Delle quali nella prima i naturali, nell'altra i morali si contengono: di nuouo riuista & d'vtili annotationi arricchita da Annibale Nouelli piacentino, come a questo segno * vedere si potra. Piacenza, appresso Giouanni Bazachi, 1597.
- Ortensio Lando. Sermoni funebri de vari authori nella morte de diuersi animali. Vinegia, appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548.
- Ortensio Lando. Sette libri de cathaloghi a' varie cose appartenenti, non solo antiche, ma anche moderne / \Hortensio Landi!: opera vtile molto alla historia, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra. Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552.
- Ortensio Lando. Una breue prattica di medicina per sanare le passioni dell'animo. Padova, appresso Gratioso Perchacino.
- Ortensio Lando. Varii componimenti di M. Hort. Lando. Nuouamenti venuti in luce. Quesiti amorosi, con le risposte. Dialogo intitolatoVlisse. Ragionamento occorso tra vn caualliere, & vn'huomo soletario. Alcune nuouele. Alcune fauole. Alcuni scroppoli, che sogliono occorrere nella cottidiana nostra lingua. Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552.
[modifica] Note
- ^ Per es., Gaetano Melzi. Philalete Polytopiensi, in Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia. Milano, L. di G. Pirola, 1852. vol. II (H-R), p. 335-6 [1]
- ^ Traduzione italiana dell'Utopia di Tommaso Moro ad opera di Ortensio Lando pubblicata dal Doni nel 1548