Organo giurisdizionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce giudice. |
Un organo giurisdizionale è un organo, monocratico o collegiale, che esercita la funzione giurisdizionale, una delle funzioni dello Stato spettante, secondo il principio di separazione dei poteri, al potere giudiziario. Nel linguaggio giuridico si preferisce parlare di giudice, utilizzando questo termine anche per gli organi collegiali (a differenza di quanto avviene nel linguaggio comune).
La natura degli organi giurisdizionali varia a seconda della branca del diritto che sono chiamati ad applicare: penale, civile, amministrativo, cosituzionale.
Esistono anche organi giurisdizionali internazionali o sovranazionali, dotati di differenti gradi di autorità, chiamati quasi sempre a risolvere controversie relative all'interpretazione e all'applicazione dei trattati e del diritto internazionale.
Singole funzioni giurisdizionali possono essere, altresì, esercitate da organi di altri poteri, in taluni casi determinati. È il caso, ad esempio, della funzione inerente il giudizio sulla validità dei titoli di ammissione dei membri del Parlamento e sulle cause sopraggiunte di ineleggibilità e incompatibilità dei medesimi, assegnata, dall'articolo 66 della Costituzione italiana, a ciascuna delle due Camere.
Indice |
[modifica] Elenco dei più noti organi giurisdizionali


[modifica] Corti supreme e/o costituzionali
- Corte costituzionale della Repubblica italiana
- Corte suprema di cassazione
- Consiglio costituzionale (Francia)
- Corte suprema degli Stati Uniti d'America
- Corte suprema della Finlandia
[modifica] Giurisdizioni amministrative
[modifica] Giurisdizioni penali
[modifica] Giurisdizioni civili
- Tribunale (sezione civile)
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto