Ordine ionico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

1 - trabeazione
2 - colonna
3 - cornice
4 - fregio
5 - architrave o epistilio
6 - capitello (composto da abaco e volute)
7 - fusto
8 - base
9 - stilobate
10 - stereobate
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici dell'antica Grecia, esso assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla. È il complesso delle tradizioni artistico-culturali riferibili al gruppo etnico degli Ioni, insediati sulle coste dell'Asia Minore (Iònia), a stretto contatto con le culture dell'Oriente.
Ad Atene si possono trovare due esempi di ordine ionico: l'Eretteo e il Tempio di Atena Nike.
La fondazione del tempio era in genere in pietra locale ed è chiamata euthynteria, su di essa poggiano i gradini di accesso al tempio (crepidoma). A differenza dell'ordine dorico, le colonne ioniche non poggiano direttamente sul gradino, ma su di una base formata da due elementi (Asia Minore), uno chiamato toro di forma convessa, sul quale stava la scotia di forma concava. In Grecia abbiamo invece due tori con in mezzo la scotia. Al di sopra della base si ergeva la colonna, molto slanciata e senza rastremazione. Le scanalature a doppio crinale potevano variare da un numero di 16 fino a 20, mentre l'altezza poteva arrivare anche a 10 volte il diametro della base.
Sulla colonna poggiava il capitello ionico, decorato con volute. Il centro della voluta è detto occhio e può essere decorato. Su di esso l'abaco molto appiattito.
Sopra il capitello poggia l'architrave, formato da tre fasce aggettanti l'una su l'altra. Su di esso poggia il fregio, una decorazione continua che può essere decorata a dentelli o figurata.
Al di sopra della trabeazione poggia il géison e la sima (grondaia) decorata, che vanno a formare il timpano, che accoglierà il frontone.
Il problema di questo ordine si pone nel capitello angolare, avendo le volute sulla faccia anteriore e posteriore, ne fu aggiunta una laterale per renderlo più bello, anche se adesso risultava anomalo.
Tra un elemento ed un altro sono inserite delle modanature decorate ad ovuli detto kymation ionico.
[modifica] Voci correlate
- Architettura greca arcaica (nascita dello stile ionico)
- Architettura greca classica
- Tempio di Apollo Epicuro (esempio ibrido)
ricostruzione sulla base dei "Quattro libri dell'architettura" del Palladio |
ricostruzione del capitello sulla base dei "Quattro libri dell'architettura" del Palladio |
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di architettura