Orbita eliosincrona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si dice eliosincrona un'orbita geocentrica che combina altezza e inclinazione in modo tale che un oggetto posto su quest'orbita, sorvola ogni dato punto della superficie terrestre sempre alla stessa ora solare locale. In questo modo l'illuminazione solare sulla superficie terrestre risulta essere la stessa per ogni rivoluzione, cosa che aiuta l'osservazione essendo le condizioni di luce grosso modo invariate orbita dopo orbita.
[modifica] Dettagli Tecnici
Per un orbita Eliosincrona la precessione è retrograda (ovvero opposto alla direzione di rotazione della Terra) in modo da rallentare il moto apparente del satellite intorno alla Terra per coincidere con la rotazione terrestre. Una buona approssimazione della velocità di precessione è:
dove
è la velocità di precessione (rad/s)
è il raggio Equatoriale terrestre (6.378 137 Km)
è il raggio orbitale del satellite
è la sua frequenza angolare (2π radianti diviso per il periodo)
è la sua inclinazione
è il secondo termine del potenziale gravitazionale terrestre (1.08×10-3).
Quest'ultima grandezza è relazionata con la forma oblata della Terra come descritto dalla:
dove
è l'appiattimento terrestre
è la velocità di rotazione terrestre (7.292115×10-5 rad/s)
è il prodotto della costante gravitazionale per la massa terrestre (3.986004418×1014 m³/s²)