Omissione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'omissione è il mancato svolgimento di un determinato compito od obbligo.
Consiste tipicamente nella mancata esecuzione di una azione prescritta.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Azione (diritto penale). |
[modifica] I reati omissivi
I reati omissivi si dividono in:
- propri, che si configurano al mancato compimento di un'azione imposta dalla norma penale
- impropri, che si configurano con la mancata realizzazione di un'azione dovuta che comporterà danno materiale
gli elementi costitutivi sono del reato omissivo proprio:
-situazione tipica(insieme dei presupposti che fanno nascere l' obbligo di attivarsi condotta omissiva
con il reato omissivo improprio viola un divieto di cagionare l' evento tipico con la propria omissione.l' illecito omissivo improprio e' regolato nel codice penale nella parte generale con la clausola di equivalenza(art.40)"non impedire un evento che si hal' obbligo di impedire equivale a cagionarlo". la fattispecie omissiva impropria si basa su una norma di comando'Grassetto'
[modifica] Voci correlate
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto