Oasi di Porto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Oasi di Porto costituiscono un'area di interesse naturalistico sita in provincia di Ferrara, al confine del comune di Portomaggiore con il comune di Argenta. È possibile praticare pesca sportiva e birdwatching. L'area è divisa in due parti: l'oasi di Porto e l'oasi di Bando.
Indice |
[modifica] Oasi di Porto
È costituita da una serie di isolette alberate, collegate tra loro da ponticelli in legno che attraversano il laghetto frequentate soprattutto dai pescatori, ma anche da turisti o appassionati di bird watching. Qui i pescatori possono cimentarsi nalla pesca alla carpa, all' anguilla e al pescegatto. L' area di pesca è rimasta integra ed è una delle poche aree della Provincia di Ferrara insieme alle Anse Vallive a non avere la presenza del nocivo pesce siluro e dei gamberi rossi americani.
[modifica] Oasi-anse vallive di Bando e Porto
Museo di Storia naturale di Bando-Portomaggiore | |
---|---|
Tipologia | Scienze naturali, Ambiente di palude, Civiltà contadina |
Indirizzo | Via Val testa |
Orari | Lunedì - Sabato |
Biglietti | Intero: 2€ Ridotto (Bambini): 1€ |
Mezzi | Percorsi cicloturistici, Auto (seguire indicazione "Oasi-Anse Vallive di Porto") |
Sono un fazzoletto di terra rimasto integro della ex valle del Mezzano non sottoposta a bonifica nel 1965, utilizzata all'epoca per lo scarico delle acque di lavorazione dello zuccherificio di Bando ora dismesso. Inizialmente lo stato delle acque era in pessime condizioni al punto da procurare malattie agli uccelli che si fermavano, ma sono poi state riportate a condizioni ottimali e oggi sono punto di sosta dei migratori.
All'interno delle oasi vi è un piccolo museo di storia naturale e un' area atrezzata con tavoli e panchine coperti da tettoie in paglia. Vi sono numerosi punti di osservazione degli uccelli lungo un percorso in mezzo alla boscaglia costituita da giunchi, tamerici e sambuchi. Ai lati del percorso vi è una zona paludosa dove vivono diverse specie ittiche. Vi è anche una zona con voliere dove possono nidificare le cicogne. Negli ultimi anni è stata costruita una zona dove si possono ammirare uccelli per lo più tropicali in gabbie molto grandi e comode, tra gli uccelli possiamo ricordare pappagalli, kookaburra, cacatoa e cicogne nere. Il museo di storia naturale comprende alcuni esemplari di uccelli e pesci della zona imbalsamati, le loro uova e le nidificazioni e la riproduzione di alcuni habitat naturali della palude ferrarese.
[modifica] Fauna
[modifica] Uccelli

- Cavaliere d' Italia
- Airone bianco maggiore
- Germano reale
- Airone cenerino
- Oca selvatica
- Cicogna
- Fenicottero (solo qualche esemplare)
- Garzetta
- Nitticora
- Sgarza ciuffetto
- Airone rosso
- Folaga
- Alzavola
- Falco di palude
- Albanella
[modifica] Pesci
- Carpa
- Carassio
- Carassio Dorato (pochi esemplari)
- Pescegatto
- Scardola
- Lucioperca
- Anguilla
- Tinca
- Alborella
[modifica] Rettili
- Testuggine mediterranea
- Testuggine d' acqua
- Ramarro
- Geco
- Possibile la presenza del Camaleonte comune
[modifica] Galleria di immagini
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Comune di Portomaggiore - oasi e anse vallive di Porto
