Nudo di donna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nudo di donna | |
Paese: | Italia |
Anno: | 1981 |
Durata: | |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | |
Regia: | Nino Manfredi |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Nudo di donna è il titolo di uno dei film più enigmatici e meno noti di Nino Manfredi, qui anche regista oltre che attore protagonista, assieme ad un attrice allora molto nota, Eleonora Giorgi.
Tutta la storia è ambientata nella città di Venezia, con tutta la languidezza e la melanconia di una sua visione crepuscolare, con toni di luce tenui e invernali, perché la storia è ambientata prima del Carnevale.
Questo film ha un molteplice interesse, perché questa è una locazione del tutto desueta per l'opera abituale di Nino Manfredi, perché di questo film lui è anche regista, e perché Venezia, per quanto notissima in termini turistici e storici è una città che pochi registi hanno avuto la capacità o la volontà di rappresentare.
Manfredi, qui, rappresenta quello che nel titolo è suggerito, essendo un veneziano, antiquario, marito felicemente sposato con una bella signora assai più giovane. Ma un giorno trova in un negozio un quadro enigmatico: una donna nuda, stesa su di un letto, voltata di schiena, ('una persona strana, ha insistito per farlo così' gli viene detto), senza il volto esposto. Lui ha un tremendo sospetto: quella donna somiglia molto a sua moglie. Comincia a cercare di capire di più della consorte che credeva di conoscere bene, e più cerca di approfondire, più capisce quanto la sua ignoranza fosse alta. Per giunta, fa conoscenza con una prostituta, chiamata Rilì, che somiglia come una goccia d'acqua alla moglie. Più lui cerca di capire se la moglie e Rilì sono la stessa persona, più la somiglianza tra le 2 donne pare affievolirsi.
Alla fine, dopo essere entrato in crisi di identità, lui viene circondato dall'euforia del carnevale di Venezia, con i figuranti in maschera e l'allegria della festa. All'alba del giorno dopo, con lo sguardo perso di chi non sa più cosa credere, è a Piazza S. Marco, quando compare ancora Rilì. Lui gli chiede chi lei sia veramente, e Rilì lo prende per mano, e gli dice di seguirlo. Forse lui saprà la verità, ma la storia narrata dal film finisce qui.