Novazzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Novazzano | |
---|---|
![]() |
|
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Novazzano]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Mendrisio |
Circolo: | Stabio |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 45° 51‘ N |
Longitudine: | 8° 59‘ E |
Altitudine: | 345 m s.l.m. |
Superficie: | 5,21 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2006) 2.410 ab. 457 ab./km² |
Frazioni: | Brusata, Boscherina, Casate, Canova, Castel di Sotto, Pobia |
Comuni contigui: | Balerna, Bizzarone (IT-CO), Chiasso, Coldrerio, Genestrerio, Mendrisio, Ronago (IT-CO), Uggiate-Trevano (IT-CO) |
CAP: | 6883 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5260 |
Targa: | TI |
Abitanti: | Novazzanesi |
Sito istituzionale | |
![]() |
Novazzano è un comune del Canton Ticino di 2.410 abitanti.
Indice |
[modifica] La Storia
Novazzano è un paese le cui radici sono da ricercare molto indietro nel tempo. Seppur la prima citazione storica del Comune di cui si ha notizia sia dell'anno 875 d.C. il villaggio di Novazzano esisteva già parecchio prima.
La tradizione vuole che inizialmente il villaggio si chiamasse “Azzano” e sorgesse al limitare della palude tra il corso della Roncaglia e quello della Faloppia ed esistesse già al tempo in cui nella regione arrivarono gli Etruschi. Si racconta poi di una grande alluvione che distrusse completamente il villaggio. Esso venne poi ricostruito sulla vicina collina e prese il nome di “Nuovo Azzano” che col passare degli anni divenne semplicemente “Novazzano”.
Dopo gli Etruschi, nel 600 a.C. nella regione arrivarono i Galli che risedettero nella zona fino all'arrivo dei Romani attorno all'anno 196 a.C.. Più tardi, nell'anno 518 d.C fu la volta dei Longobardi che controllarono il territorio per due secoli e mezzo circa, quando furono sconfitti da Carlo Magno dando origine al dominio dei Franchi. In questo periodo compaiono i “De Novazano”: dei vassalli che scelsero proprio il paese come residenza e fissarono i confini delle loro Terre.
Nel 1499, dopo che le truppe del re di Francia Luigi XII conquistarono il Ducato di Milano, inizia l'occupazione francese. Dal 1512 al 1798 Novazzano e l'intero Mendrisiotto cadono sotto il governo dei landfogti confederati. Nel 1803 dopo la nascita della Repubblica e Cantone del Ticino, Novazzano e il Mendrisiotto sembrarono vicini all'adesione al Regno Italico, ma la disastrosa campagna di Russia di Napoleone Bonaparte impedì che ciò avvenne.
Altra data importante è quella del 1821 quando viene aperta la prima scuola comunale. Nel 1941 si costituisce poi il Consiglio Comunale.
Agli inizi degli anni '50 Novazzano e la regione circostante subiscono una radicale trasformazione da Comune a vocazione agricola a zona residenziale con la maggior parte della popolazione impiegata nel terziario. Ne consegue un rapido sviluppo edilizio e un deciso aumento demografico.
[modifica] Monumenti
Novazzano è un paese con una buona storia. Sul suo territorio si annoverano diversi momumenti storici, di cui una gran parte iscritti nel catalogo cantonale dei monumenti.
- Chiesa prepositurale dei Santi Quirico e Giulitta
- Oratorio dell'Annunciata (cappella iamale attigua alla chiesa prepostiturale)
- Campanile romanico della chiesa prepositurale
- Oratorio della SS. Trinità a Castel di Sotto
- Oratorio della Beata Vergine a Boscherina
- Oratorio dei Santi Bartolomeo e Bernardo a Brusata
- Affresco a Castel di Sotto (parte portico ingresso proprietà Dr. Bührer)
- Frammento d'ara romana
- Via Crucis
[modifica] Architetture
Sul territorio di Novazzano esistono alcune costruzioni molto importanti dal punto di vista architettonico. Possiamo raggruppare questi edifici secondo la loro data di costruzione:
Edifici storici o tipici della civiltà contadina
- vecchio nucleo di Novazzano
- vecchio nucleo di Brusata che fu della famiglia di Domenico Fontana insigne architetto a Roma
- vecchio nucleo di Castel di Sotto
- diverse masserie contadine
- ex-mulini sul torrente Roncaglia
Architettura moderna:
- Oratorio parrocchiale (1940/41)
- Fercasa (1964/65)
- Casa d'abitazione Lambrughi (1973/74)
- Complesso abitativo via Ronco (1990/92)
- Casa Girotondo (1996/98)
[modifica] Aspetti naturalistici
Novazzano annovera delle zone di notevole interesse naturalistico, alcune delle quali riconosciute d'importanza nazionale e considerate zone protette.
Monumenti naturali:
Sul territorio di Novazzano, inoltre, si trovano delle specie anfibie rare, quali in particolare:
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Adriano Piffaretti dal 03/2006
Centralino del comune: 091 683 50 12
Email del comune: cancelleria@novazzano.ch
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Novazzano
![]() |
Comuni del distretto di Mendrisio | ![]() |
---|---|---|
Arzo | Balerna | Besazio | Bruzella | Cabbio | Caneggio | Capolago | Castel San Pietro | Chiasso | Coldrerio | Genestrerio | Ligornetto | Mendrisio | Meride | Morbio Inferiore | Morbio Superiore | Muggio | Novazzano | Rancate | Riva San Vitale | Sagno | Stabio | Tremona | Vacallo |