Nitrato d'ammonio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nitrato d'ammonio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NH4NO3 |
Peso formula (u) | 80,04 |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | 6484-52-2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,72 |
Solubilità in acqua | 1920 g/l a 293 K |
Temperatura di fusione (K) | 442 (169°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | decomposizione a 483 (210°C) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol-1) | -365,6 |
ΔfG0 (kJ·mol-1) | -183,9 |
S0m(J·K-1mol-1) | 151,1 |
C0p,m(J·K-1mol-1) | 139,3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico
frasi R: R 8-9 Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
Il nitrato d'ammonio è un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e l'ANFO, due esplosivi.
È il sale dell'ammoniaca con l'acido nitrico. La sua formula chimica è NH4NO3, il suo numero CAS è 6484-52-2.
Si presenta in forma di cristalli incolori e inodori. È molto solubile in acqua (1920 g/l a 20°C) e mediamente solubile in etanolo (38 g/l a 20°C).
Una soluzione di 100 g/l in acqua ha un pH di 5,5; lievemente acido.
Il composto è stabile a temperature ordinarie, se riscaldato progressivamente all'interno di una provetta su becco Bunsen svolge N2O (protossido d'azoto, gas esilarante) più NO e NO2 come sottoprodotti.
È uno dei più importanti composti azotati usati come concimi nell'agricoltura. La sua peculiarità stà nel fatto che contiene sia azoto immediatamente utilizzabile da parte della pianta (gruppo nitrato) sia azoto a lento rilascio (gruppo ammoniacale). Il suo tenore NPK è 33-0-0.
Dato il suo bilancio di ossigeno positivo, e il costo poco elevato, costituisce la base per numerose miscele esplosive, inoltre la sua bassissima sensibilità all'innesco rende gli esplosivi che lo contengono adatti a usi civili o dove sia richiesta una grande sicurezza d'uso. Dà luogo ad un'esplosione relativamente poco esotermica e questo rende il loro utilizzo sicuro nelle miniere, in quanto il calore liberato nell'esplosione non è sufficiente ad innescare un'eventuale fuoriuscita di gas "grisù".
Generalmente le miscele esplosive che lo contengono si dividono in due categorie, quelle cosiddette "cap sensitive" e "non cap sensitive" cioè sensibili o insensibili all'innesco di un detonatore N° 8. Quelle insensibili necessitano di inneschi che possono arrivare anche al mezzo chilo di alto esplosivo: generalmente contenente T4 o PETN.
Il fatto di essere economico, sicuro e di facilissima reperibilità, lo ha reso tristemente noto come uno dei prodotti preferiti da organizzazioni terroristiche per la fabbricazione di ordigni.
[modifica] Voci correlate
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia