Nifedipina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La Nifedipina , simile alla nicardipina, è il nome del principio attivo di indicazione specifica contro l’ipertensione, ha una influenza maggiore rispetto agli altri calcioantagonisti sulla dilatazione delle arterie, per questo per il trattamento di breve durata contro i vari tipi di angina risulta sconsigliato.
Indice |
[modifica] Indicazioni
E’ utilizzato come medicinale in cardiologia contro l’insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa e alcune forme di angina . Si usa anche per trattare il fenomeno di Raynaud
[modifica] Controindicazioni
Ipersensibilità, shock cardiogeno, attacchi acuti di angina.
Da non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento.
[modifica] Dosaggi
- Fenomeno di Raynaud, 5 mg 3 volte al giorno (dose massima 20 mg 3 volte al giorno)
[modifica] Farmacodinamica
I bloccanti dei canali del calcio hanno il ruolo di interferire con il flusso di ioni calcio verso l’interno delle cellule attraverso i canali lenti della membrana plasmatica
I calcioantagonisti hanno un azione farmacologia predominante in tessuti dove il calcio regola la coppia eccitazione-contrazione, riducendo la contrattilità miocardica e di riflesso il tono vascolare diminuito e l’impulso elettrico che circola nel cuore può essere depresso, tali luoghi in cui i calcioantagonisti rivestono un ruolo importante sono le cellule miocardiche, cellule del sistema di conduzione del cuore e muscolatura liscia vascolare.
Sono dei vasodilatatori arteriosi periferici e coronarici.
[modifica] Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono letargia ,cefalea, edema, vertigini, nausea, tachicardia, palpitazioni, vampate, impotenza, ginecomastia, pollachiuria , diarrea, mialgia, dolore oculare.
[modifica] Bibliografia
- British national formulary. Guida all’uso dei farmaci 4 edizione. Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco. Farmabank 2006. Salerno, momento medico, 2005.
- Aldo Zangara. Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi. Padova, Piccin, 2000. ISBN 88-299-1501-7