Nessuna pietà
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Senza tregua | |
Titolo originale: | No Mercy |
Paese: | USA |
Anno: | 1986 |
Durata: | 106' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | |
Regia: | Richard Pearce |
Soggetto: | [[]] e [[]] |
Sceneggiatura: | James Carabatsos |
Fotografia: | [[]] |
Montaggio: | [[]] |
Musiche: | [[]] e [[]] |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Nessuna pietà è un film drammatico del 1986 diretto da Richard Pearce con Richard Gere e Kim Basinger.
[modifica] Trama
La trama del film porta all’inizio della storia ai bassifondi di Chicago, dove i poliziotti Eddie (Richard Gere) e John si fingono killer e approcciano un tale che è scappato da New Orleans con una bella signorina (‘ha tatuato in faccia che ha voglia di scopare’ dice Eddie appena la vede), e che chiede i loro favori per uccidere un tipo della loro città, tal Losano.
Ma mentre le trattative sono in corso arriva la sua banda che cerca di uccidere Eddie, centrando l’auto con il presunto cugino della signorina addirittura con un lanciarazzi RPG-7, un’arma da guerra.
Mentre Eddie riesce a scappare, la storia è complicata ulteriormente, perché la bionda Michelle (Kim Basinger), andata in una camera di albergo ad aspettare i 2, e sorvegliata da John, viene ritrovata dal commando, che l’aveva tenuta d’occhio con un palo. Arriva Losano in persona, un tipo imponente, con la faccia da spietato boss della malavita, munito di un codino e una giacca nera lunga. Riprende Michelle, e uccide John, sventrandolo con un coltello da macellaio.
A seguito di questa barbara esecuzione Eddie arriva a New Orleans in cerca di vendetta, e rapisce Michelle mentre stà ballando in un locale, perché è stata presente al delitto ed è una preziosa testimone.
I 2 scappano, dopo che lui l’ha ammanettata, inseguiti dalla gang e si infilano in una palude. È l’inizio di un viaggio in cui loro 2, tenuti insieme dalle manette perché Eddie ha perso le chiavi in acqua, sono costretti a rapportarsi tra di loro. Lei cerca di fargli capire la difficoltà della sua vita, è cresciuta bella ma tra molte difficoltà e privazioni, tanto che non sa nemmeno leggere, e non è la prostituta ma l’amante di Losano.
Lui è convinto di poter agire come se fosse a Chigago ed è pieno di rabbia per la fine orrenda del suo collega. Un poco per volta sarà costretto a cambiare idea sul concetto di giusto e sbagliato, confrontandosi con la ‘gente della palude’ (già vista nel film I guerrieri della palude, uno dei primi e più drammatici film di Walter Hill) che parla praticamente solo francese, e con i poliziotti locali che non lo sopportano e non hanno per nulla la sua mentalità.
Il finale è drammatico, si svolge in un’alberghetto. Sono rimasti lì una notte e hanno fatto l’amore, ma poco dopo arriva Losano, che pazzo di rabbia prende uno dei suoi uomini, colpevole di avere mancato Eddie a suo tempo, e lo sgozza senza battere ciglio.
Poi scoppia un conflitto a fuoco, e alla fine, tra le fiamme dell’albergo incendiato avviene un drammatico scontro, in cui Eddie riesce ad uccidere Losano con il suo stesso coltello, poi gli infila in tasca il distintivo del suo amico nel taschino e lo lascia morto tra le fiamme.
Il film finisce con Michelle e Eddie che se ne vanno insieme nel trambusto delle sirene finalmente accorse dopo quella scena da far west, ponendo fine ad una storia torbida e dai contorni assolutamente ambigui.
All’epoca Richard Gere e Kim Basinger erano star del cinema e sex-simbol di rara importanza nella storia del cinema, e la loro recitazione assai impegnata e drammatica ebbe molta importanza per il discreto successo del film, non meno dell’intrigante ambientazione nelle paludi e i bassifondi della Florida.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Nessuna pietà dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema