Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Neferibra Psametek fu il settimo sovrano della XXVI dinastia egizia.
Figlio di Necho II dovrebbe aver regnato per soli sei anni, dal 595 a.C. al 589 a.C., come riportano Sesto Africano ed Erodoto e non diciassette come afferma Eusebio di Cesarea.
L'attività di questo sovrano si svolse principalmente nel confronto con la Nubia dove regnavano i discendenti dei sovrani della XXV dinastia.
La spedizione avvenne nel 592 a.C. e partendo da Elefantina raggiunse la 3a cateratta sconfiggendo il re Antalani, o il fratello Aspelta, suo successore.
Dopo la vittoria le truppe egizie, composte prevalentemente di mercenari libici, si ritirano nuovamente a nord della 1a cateratta.
Una fonte, un papiro demotico, riporta di un viaggio di Neferibra in Palestina, motivato probabilmente dalla stipulazione di trattati commerciali e dal tentativo di recuperare, almeno in parte, l'influenza perduta dopo la sconfitta di Necho II per mano dei Babilonesi.
Nel 593 a.C. Neferibra fece adottare la figlia Ankhnesneferibra dalla Divina Sposa di Amon Nitokris I in qualità di sua erede nel titolo.
Come già per Psammetico I anche i questo caso la lettura del nomen è controversa e potrebbe derivare da un errore di trascrizione di un nome non egizio.
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
mn ḫ ib |
Menkheib (?) |
|
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
wsr ՚ |
|
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
s nfr t3wy |
|
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
nfr ib ra |
Neferibra |
Perfetto è il cuore di Ra |
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
|
p s m tj k |
Pesemetjek |
Il mercante di vino di Metjek/Il consorte di Metjek |
predecessore:
Necho II |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto |
successore:
Apries |
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni