Narciso nero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Narciso nero | |
Titolo originale: | Black Narcissus |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1947 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Michael Powell e Emeric Pressburger |
Soggetto: | Rumer Godden |
Sceneggiatura: | Michael Powell e Emeric Pressburger |
Produttore: | Michael Powell e Emeric Pressburger |
|
|
Fotografia: | Jack Cardiff |
Montaggio: | Reginald Mills |
Musiche: | Brian Easdale |
2 Oscar: "miglior fotografia" e "miglior scenografia"
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Narciso nero è un film del 1947, diretto da Michael Powell e da Emeric Pressburger.
[modifica] Trama
Una missione di suore inglesi, mandata ad aprire un convento sull'Himalaya, deve far fronte alle difficoltà materiali e alle tentazioni della carne.
Dopo che una sua conversa, innamorata di un residente inglese, impazzisce, la superiora, madre Clodagh, deve ammettere la sua sconfitta e abbandona la missione.
[modifica] Note
Opulento melodramma pieno di sottintesi erotici e di amori impossibili, sceneggiato dai registi a partire dal romanzo omonimo di Rumer Godden, costruito con una straordinaria abilità per le ellissi e tutto giocato sui contrasti: Inghilterra e India, ragione e natura, sacrificio e piacere, repressione e lussuria, educazione e istinto.
Conturbante l'interpretazione della peccatrice indigena offerta dalla Simmons.
Le scene in cui la superiora ripensa al periodo in cui non aveva ancora preso i voti e sperava di sposarsi furono censurate nell'edizione americana del dopoguerra.
[modifica] Collegamenti esterni
Scheda su Narciso nero dell'Internet Movie Database