Nalanda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La più importante università buddhista dell'India antica. Essa era situata nella regione di Magadha, in un luogo visitato più volte dal Buddha Shakyamuni. Per questa ragione furono qui eretti gli stupa a ricordo di due dei suoi principali discepoli: Sariputra e Maudgalyayana (pali: Mogallana). L'imperatore Asoka vi costruì un tempio e nel II secolo vi furono eretti un monastero ed altri otto templi dai monaci di scuola mahayana. Fra i primi abati del monastero vi furono Avitarka, Rahulabhadra e Nagarjuna. Quest'ultimo Patriarca di tutte le scuole mahayana e vajrayana. Anche Aryadeva vi insegnò così come tutti i principali maestri del buddhismo mahayana e vajrayana. Poco dopo Aryadeva, Nalanda fu distrutta da una incursione di barbari. Il re Buddhapaksa la fece ricostruire. Successivamente vi insegnarono come abati Asanga e Vasubandhu. La dinastia Gupta fu molto favorevole al centro di Nalanda e Kumaragupta ne costruì il tempio centrale. Qui fu recitato da Shantideva il Bodhicaryavatara. Qui ci fu il celebre dibattito tra lo studioso madhyamika Candrakirti e quello cittamatra Candragomin. Uno splendore durato fino al 1235 quando una invasione musulmana guidate da Muhammad Khalji la raderà al suolo trucidando tutti i monaci.
Nel 1915 furono scoperti i primi resti archeologici e iniziati gli scavi che termineranno solo nel 1985 mostrando al mondo lo splendore di Nalanda.
Portale Buddhismo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Buddhismo