Museo diocesano di Lanciano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Museo diocesano di Lanciano è uno dei musei di arte sacra più importanti della regione Abruzzo[1].
Aperto al pubblico nel 2002 da Mons. Carlo Ghidelli, il museo è stato frutto di una minuziosa ricerca di opere antiche, a cura di Mons. Enzio D'Antonio[2], presso la sede arcivescovile e le varie chiese di Lanciano, alcune delle quali sconsacrate da secoli.
Il museo si trova all'interno del palazzo del Seminario, edificio del XVII sec. sede dell'Arcidiocesi. E' diviso in sei sale secondo un preciso ordine tematico e raccoglie una serie eterogenea di oggetti, frutto di un certosino lavoro di restauro, legati al culto cristiano e datati dal XIII sec. al XIX sec.
Particolarmente presente nel popolo lancianese è la devozione mariana, testimoniata da innumerevoli ex voto, quadri e gioielli in oro e pietre preziose donati alla Madonna del Ponte, protettrice della città, tutti datati tra il XIX e il XX sec. Al culto della Madonna sono infatti dedicate le prime due sale contenenti, oltre agli ex voto, statue lignee del XIV sec. e del XV sec[3].
Una sala apposita contiene sculture e pitture di manifattura napoletana databili tra il XV e il XVIII[4].
La sala dedicata ai paramenti sacri raccoglie, tra le altre cose, calici che vanno dal XIII al XVIII, croci processionali di Nicola da Guardiagrele (XV sec.) e un enorme reliquiario in legno placcato in oro del XVII sec.
La sala dedicata ai tessuti contiene i paramenti liturgici ricamati con fili d'oro appartenuti all'arcivescovo Francesco Maria de Luca e da lui donati all'arcidiocesi di Lanciano[5]. Sono inoltre presenti due vesti in seta usate per vestire le statue[6].
[modifica] Note
- ^ http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodiocesanolanciano/storia.php
- ^ http://www.tuttolanciano.it/Museo_dioc/museo.htm
- ^ http://www.inabruzzo.it/ada/provincia%20Chieti/comuni%20F-M/Lanciano%20-%20Museo%20Diocesano/index.html
- ^ http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodiocesanolanciano/storia.php
- ^ http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodiocesanolanciano/storia.php
- ^ http://www.tuttolanciano.it/Museo_dioc/museo.htm
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Voci correlate
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo