Moto di rivoluzione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il moto di rivoluzione è il movimento ciclico (in genere ellittico) che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno a un centro di massa.
Il termine si può dunque riferire al moto della Terra attorno al Sole, ma anche al moto di un satellite attorno a un pianeta o a quello di una stella attorno al centro galattico.
Indice |
[modifica] Storia
La fenomenologia dei moti di rivoluzione fu descritta per la prima volta da Keplero attraverso la teoria delle orbite ellittiche dei pianeti; successivamente Isaac Newton fornì un supporto teorico a queste osservazioni empiriche, attribuendo i moti planetari alla presenza di un campo gravitazionale generato dal Sole.
L'attuale teoria della gravitazione, e pertanto anche dei moti di rivoluzione, si fonda sulla Teoria della relatività generale sviluppata da Albert Einstein nel Novecento.
[modifica] La rivoluzione terrestre
La Terra percorre, come gli altri pianeti del sistema solare, un'orbita ellittica attorno al Sole (che occupa uno dei due fuochi) in verso antiorario (se osservato dal polo nord celeste). La Terra raggiunge il perielio (il punto dell'orbita caratterizzato dalla minima distanza dal Sole) all'inizio di gennaio, e l'afelio (il punto di massima distanza) ad inizio luglio (si osservi che l'alternarsi delle stagioni non è dovuto al variare della distanza dal Sole, poiché nell'emisfero nord del pianeta la stagione calda coincide con il periodo di massima distanza dal sole).
La Terra percorre un'orbita completa in 365 giorni e 6 ore circa (anno sidereo); la sua velocità media è pari a circa 30 km/s. La circonferenza orbitale, nel suo complesso, misura circa 940 milioni di km.
In verità sia la Terra che il Sole si muovono attorno ad un baricentro comune ai due corpi; dacché la massa del Sole è pari a circa 334 000 volte quella della Terra, il baricentro è così vicino al centro di massa della stella da potersi ritenere, in pratica, coincidente con esso.
[modifica] Periodo di rivoluzione dei pianeti del sistema solare
- Mercurio : 87,969 giorni
- Venere : 224,701 giorni
- Terra : 365,257 giorni
- Marte : 686,960 giorni
- Giove : 4.335,355 giorni (11,87 anni)
- Saturno : 10.757,737 giorni (29,45 anni)
- Urano : 30.708,160 giorni (84,07 anni)
- Nettuno : 60.224,904 giorni (164,89 anni)
[modifica] Periodo di rivoluzione dei pianeti nani del sistema solare
[modifica] Periodo di rivoluzione di altri corpi del sistema solare
- Pallade: 1686,333 giorni (4,62 anni)
- 90377 Sedna : 4.154.395,421 giorni (11.374 anni)
- 90482 Orcus: 90558,570 giorni (247,94 anni)