Motion capture
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La locuzione cattura del movimento è la traduzione italiana del ben più comune termine inglese motion capture. Dal termine inglese deriva anche il termine mocap, altrettanto frequente, specie tra gli addetti ai lavori.
Con questo termine si definiscono, a seconda del contesto:
- un'area di ricerca, che studia appunto i meccanismi per la cattura del movimento;
- il processo stesso di acquisizione del movimento;
Il dispositivo utilizzato per l'acquisizione del movimento è un sistema stereofotogrammetrico, ovvero un sistema di più telecamere che sono anche emettitrici di luce (che può essere rossa, infrarossa o near-infrared) e di marcatori (piccole sfere) di materiale riflettente.
Le applicazioni sono varie, ma soprattutto in ambito:
- CLINICO
- SPORTIVO
- INTRATTENIMENTO
In ambito clinico viene usata per la valutazione funzionale dei pazienti, soprattutto pre e post trattamento (chirurgico, farmaceutico, riabilitativo, uso di ortesi o protesi, ecc.).
In ambito sportivo l'uso è analogo, stavolta la valutazione è del gesto sportivo.
In ambito di spettacolo è stata usata questa tecnica in molti film per avere dei movimenti realistici. Gollum (il mostriciattolo de Il Signore degli Anelli), per esempio, è stato creato attraverso il motion capture. L'attore, in questo caso Andy Serkis, indossa un vestito ricoperto da alcuni marcatori. I computer creano un immagine stilizzata dell'attore e riproducono digitalmente i suoi movimenti, che vengono "catturati" attraverso qualche decina di telecamere attorno a lui, le quali mandano le coordinate dei marcatori ai computer creando così una immagine virtuale che riproduce i movimenti dell'attore.
In ambito clinico la SIAMOC è la Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica.
Diversi laboratori su tutto il territorio italiano si occupano di cattura ed analisi del movimento.
Cattura inerziale del movimento umano
Moven: Tuta prodotta dalla Xsens per l'analisi real-time e cattura dei movimenti del corpo umano senza alcun vincolo derivante dall’impiego di telecamere o emettitori. Il sistema portatile è basato su piattaforme inerziali MTx e il sistema wireless Xbus. La nuova tecnologia è adeguata per l’utilizzo in animazioni (films e giochi), addestramento e simulazione, ricerche di biomeccanica e altre aree.
[modifica] Collegamenti esterni
- Inertial Motion Capturing (full body & real-time) — The unique advantage of Moven’s unique inertial technology is that no external cameras, emitters or markers are needed.
- PhaseSpace Optical Motion Capture — Active Marker LED based real time motion tracking hardware and software for VR, AR, Telerobotics, medical and entertainment applications.
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Informatica