Monte degli Ulivi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Monte degli Ulivi (anche Monte Oliveto, in ebraico הר הזיתים, Har HaZeitim; in arabo جبل الزيتون, الطور, Jebel ez-Zeitun, Jebel et-Tur, "Monte della Sommità") è una montagna situata ad est di Gerusalemme.
È chiamato così dalla pianta dell'olivo di cui, in antichità, i suoi fianchi erano coperti.
Ai piedi del monte c'è il Getsemani (detto anche Orto degli Ulivi) dove, secondo i vangeli, Gesù si sarebbe ritirato prima della passione. Il Monte è il luogo in cui si sono verificati molti eventi biblici importanti.
I soldati romani si accamparono sul monte durante l'assedio di Gerusalemme del 70 d.C durante la prima guerra giudaica. Tale assedio portò alla distruzione della città ed in particolare del Secondo Tempio.
Nel libro di Zaccaria il Monte dgli Ulivi è identificato come il luogo da cui Dio comincierà a far rinascere i morti alla fine dei secoli. Per questo motivo, gli ebrei hanno sempre cercato di essere sepolti sulla montagna; dai periodi biblici ad oggi il monte è stato usato come cimitero per gli ebrei di Gerusalemme. Si valuta che vi siano 150.000 tombe.
[modifica] Luoghi importanti collocati sul Monte degli Ulivi
- Yad Avshalom
- Tomba di Zaccaria
- Chiesa di tutte le nazioni
- Chiesa di Maria Maddalena
- Dominus Flevit (Chiesa)
- Getsemani
- Tomba di Maria
- Seven Arches Hotel