Milioni che scottano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Milioni che scottano | |
Titolo originale: | Hot Millions |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1968 |
Durata: | 109' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Eric Till |
Soggetto: | Ira Wallach, Peter Ustinov |
Sceneggiatura: | Ira Wallach, Peter Ustinov |
|
|
Fotografia: | Kenneth Higgins |
Montaggio: | Richard Marden |
Musiche: | Laurie Johnson |
Scenografia: | William C. Andrews |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Milioni che scottano è un film prodotto nel 1968 e diretto da Eric Till.
[modifica] Trama
Un astuto truffatore appena uscito di prigione si fa assumere dalla società del signor Klemper facendosi passare per un esperto informatico (Cesar Smith). Col tempo tramite manipolazioni fatte sul computer centrale della ditta sposta dei capitali su diverse società da lui stesso create in giro per il mondo, presso le cui sedi si reca per riscuotere il denaro. Allarmata per l'iperlavoro del marito Patty chiede a Gnatpole, braccio destro di Klemper di diminuire gli impegni del marito. Questi inizia a sospettare e ad indagare. Cesar è più veloce, prima che il suo superiore parta per l'Europa per indagare sulle società, riuscuote i depositi presso le diverse banche e parte con la moglie, dopo averla messa al corrente della "sua attività", per le isole Bahamas. Lo raggiungeranno Klemper e Gnatpole, ormai impotenti verso di lui, ma sua moglie ha in serbo una sorpresa per tutti e tre.