Melolontha melolontha
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Melolontha melolontha Linneo, 1758 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Melolontha melolontha Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maggiolino |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Melolontha melolontha Linnaeus, 1758, comunemente chiamato Maggiolino è un insetto diffuso in tutta Europa, appartenente all'ordine dei Coleotteri, famiglia degli scarabeidi.
Indice |
[modifica] Descrizione
[modifica] Adulto
Gli adulti dei maggiolini, lunghi 20-30 mm, sono allungati e presentano elitre colore rosso-brunastro e protorace scuro (bruno-nerastro o verdastro).
Talvolta le elitre di alcuni esemplari sono fittamente ricoperti di scaglie bianche (varietá farinosus).
La parte terminale dell'addome (pigidio) è tipicamente di forma triangolare, con l'apice appuntito verso la parte distale e ricurvo verso il basso.
Le antenne sono formate da un funicolo ed un ventaglio con un numero diverso di articoli a secondo del sesso. Nei maschi il funicolo ha 3 articoli ed il ventaglio, molto allungato, ricurvo ed appiattito, 7 articoli. Nella femmina il funicolo ha 4 articoli ed il ventaglio, molto corto e quasi globoso, ha 8 articoli.
[modifica] Larva
Le larve, lunghe fino a 40 mm, sono a forma di "C" (larve melolontoidi), biancastre, con il capo e le zampe arancioni e la parte terminale dell'addome molto ingrossata. Vivono nella rizosfera nutrendosi di radici.
[modifica] Ciclo biologico
Il maggiolino è un insetto con ciclo poliennale in cui gli adulti sfarfallano in primavera, a maggio (da cui il nome).
Gli adulti si nutrono degli apparati aerei delle piante, specialmente le latifoglie forestali, che infestano iniziando l'attività trofica all'imbrunire.
Dopo circa 15 giorni dallo sfarfallamento si ha l'accoppiamento e l'ovideposizione che avviene nel terreno a circa 20 cm di profondità.
Le larve neonate iniziano la loro attività trofica sulle radici, specialmente quelle più tenere, anche di piante erbacee spontanee. Alla fine del 1° anno, all'avvicinarsi dell'inverno, le larve si approfondiscono nel terreno e svernano; nella primavera successiva riprendono l'attività, trascorrendo tutto il 2° anno allo stadio larvale. Nella primavera del 3° anno le larve possono:
- riprendere l'attività, come nel secondo anno, e quindi sfarfallare alla primavera del 4° anno;
- impuparsi e sfarfallare nel maggio del 3° anno.
Il maggiolino, pertanto, completa il suo ciclo biologico in 3 o 4 anni solari (quindi 2-3 anni effettivi).
[modifica] Importanza agraria
Il maggiolino è un coleottero estremamente polifago, diffuso in Italia settentrionale e in una sacca della terra di Otranto nel Salento, dove si è adattato a nutrirsi degli aghi più teneri dei pini.
I danni vengono provocati:
- dagli adulti che si nutrono di foglie e possono provocare forti defogliazioni alle piante colpite nel caso di gravi infestazioni;
- dalle larve che si nutrono delle radici e sono particolarmente dannose ai vivai o alle coltivazioni erbacee, specialmente se ortive.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Melolontha melolontha
Wikispecies contiene informazioni su Melolontha melolontha