Maurizio Zamparini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maurizio Zamparini (Sevegliano, 9 giugno 1941) è un imprenditore italiano.
È un imprenditore, in settori diversificati, ma la sua attività principale è la gestione delle risorse finanziarie acquisite in seguito alla vendita, ad una azienda francese, della catena commerciale Mercatoni Emmezeta, fondata da Zamparini stesso (emmezeta, o MZ, sono le sue iniziali).
Oggi in pratica fonda o acquista aziende, che avvia alla grande distribuzione per poi venderle.
È l'attuale presidente del Palermo Calcio, il cui pacchetto azionario di maggioranza è stato rilevato nel 2002 da Franco Sensi per una cifra vicina ai 20 milioni di euro.
Il Palermo guadagna la promozione in serie A; nel 2005, nel 2006 e nel 2007 la sua squadra riesce a qualificarsi per la Coppa Uefa.
Quella di Palermo non è la prima esperienza nel mondo del calcio. Il primo club di calcio di cui Zamparini è stato il "patron" fu il Pordenone (in quegli anni in Serie C2), ceduto per acquisire le quote azionarie del Venezia Calcio nel luglio del 1987, salvando la società lagunare da un sicuro fallimento. Il Venezia, che era di proprietà di Luciano Mazzuccato, non poteva, infatti, iscriversi al campionato di serie C2 a causa di problemi finanziari, per cui l'energico imprenditore, decise di fondere il Venezia all'altra importante squadra del comune (il Mestre sempre in C2) e di tentare la scalata al calcio che conta. In pochi anni, il Venezia di Zamparini (nei primi due anni di proprietà in C2 e C1 Veneziamestre) è riuscito a guadagnare la serie A con Walter Novellino in panchina. Il primo allenatore alle dipendenze di Zamparini (a Venezia) è stato Ferruccio Mazzola, fratello di Sandro e figlio dell'indimenticato Valentino. L'impossibilità di dotare la squadra lagunare di un moderno stadio, che l'imprenditore tentò ripetutamente, ma inutilmente, di far costruire (anche a proprie spese a patto che fosse stato accompagnato da un centro commerciale), e l'opportunità di acquisire il Palermo, club potenzialmente più redditizio, indussero Zamparini a lasciare il Venezia.
Al momento dell'acquisto del Palermo Zamparini diventa famoso nel capoluogo siculo tanto che dopo la promozione ne divenne cittadino onorario. Anche a Palermo vuole costruire un nuovo stadio, e sembra che l'idea piaccia anche ai palermitani e al sindaco Diego Cammarata. Il progetto naturalmente include un centro commerciale annesso. L'unico nodo è che parte dell'amministrazione comunale vuole realizzarlo alla Bandita (borgata di Palermo) mentre Zamparini lo vuole realizzare al posto del velodromo Paolo Borsellino utilizzato soltanto per qualche concerto occasionale, ma mai utilizzato per il suo vero scopo.