Mau-Mau
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mau-Mau è il nome di un movimento politico nazionalista sorto nel Kenya nell'immediato dopoguerra (1948) tra le popolazioni kikuyu e poi estesosi a tutte le tribù del Paese in opposizione al dominio coloniale del Regno Unito.
Nato dalla Kikuyu Central Association fondata intorno al 1920 da Jomo Kenyatta e altri patrioti di colore.
Il movimento Mau-Mau divenne poi il braccio armato dell'organizzazione Kenya Africa Union che, sempre sotto la guida di Keniatta, tendeva a creare un fronte unitario anti-coloniale.
Anche se male armati i Mau-Mau seppero dare del filo da torcere alle truppe britanniche per molto tempo, impiegando la tattica della guerriglia nelle boscaglie dell'interno e del terrorismo nelle grandi città.
Il movimento Mau-Mau venne represso dalle forze britanniche che operarono molto duramente, creando perfino campi di concentramento di kikuyu per controllare molto meglio i ribelli.
Anche se sconfitto sul piano militare, il movimento Mau-Mau restò una delle maggiori esperienze politiche della nuova Africa e particolarmente del Kenya indipendentista, fornendo molte delle figure che, dopo la concessione dell'indipendenza al paese, avrebbero poi guidato il Kenya: primo fra tutti Jomo Kenyatta, per anni presidente della Repubblica.
[modifica] Riferimenti della cultura
L'epoca della rivolta dei Mau-Mau fa da sfondo a molte opere dello scrittore keniota Ngugi wa Thiong'o, fra cui Se ne andranno le nuvole devastatrici e Un chicco di grano.