Massaggio Breuss
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: leggi le avvertenze. |
Il massaggio Breuss alla colonna vertebrale è una disciplina bionaturale ideata dal guaritore e naturopata austriaco Rudolf Breuss (1899-1990), inventore anche di una cosiddetta «dieta depurativa anti-cancro».
Indice |
[modifica] Teoria
Parte dal presupposto che non esistono dischi intervertebrali consumati, ma solo "dischi degenerati" e che una rigenerazione sia possibile: durante uno sforzo fisico, o più comunemente durante le normali attività diurne i dischi intervertebrali vengono compressi, perdendo liquidi. Con esercizi di scarico vertebrale, o semplicemente dormendo o riposando in posizione sdraiata le vertebre si allontanano leggermente tra di loro, favorendo un riassorbimento dei liquidi da parte dei dischi.
Il massaggio Breuss consiste in diverse manovre di rilassamento e distensione della muscolatura intervertebrale che favorirebbero questo processo naturale. Si utilizza preferibilmente come prodotto per il massaggio l’olio di iperico (a cui vengono attribuite proprietà sedative e antinfiammatorie), ma anche altri oli possono essere utilizzati.
Esiste poi un fase più sottile del massaggio che prevede l’utilizzo di un foglio di carta seta (carta velina) da stendere lungo la schiena (abbondantemente unta) del ricevente, mantenendo le mani dell’operatore a contatto, di volta in volta lungo l’intera colonna. I sostenitori del metodo avanzano due spiegazioni per questa manovra: una di tipo energetico, una di tipo biochimico.
1) Dal punto di vista energetico il massaggio Breuss comporterebbe una mesmerizzazione (magnetizzazione) del ricevente attraverso il biomagnetismo delle mani dell’operatore: la carta servirebbe quindi come isolante per l’operatore. Questo biomagnetismo contribuirebbe a sciogliere le tensioni e il dolore della colonna.
2) Dal punto di vista biochimico, la carta crea un ambiente caldo umido con la cute del ricevente: il calore viene in parte dal corpo del ricevente, in parte dalle mani appoggiate dell’operatore, mentre sotto la carta l’olio contribuisce a creare un microclima umido. In sostanza si forma un piccolo “effetto serra” lungo la schiena del ricevente che, riscaldandosi e idratandosi, rilascierebbe le tensioni muscolari e di conseguenza il dolore.
Il massaggio Breuss può essere effettuato da solo, o viene proposto come complemento ad un trattamento di metodo Dorn.
[modifica] Obiezioni scientifiche
Come tutte le discipline bionaturali, il massaggio Breuss non costituisce un sostituto delle terapie mediche ufficiali, della fisioterapia, della chiropratica, o dell’osteopatia. I movimenti imparati non costituiscono da soli una terapia, né consentono di emettere diagnosi. Per disturbi o malattie intercorrenti occorre comunque sempre rivolgersi ad un medico specialista. Non esistono allo stato attuale indagini medico scientifiche che ne dimostrino l'efficacia.
[modifica] Ambito di applicazione
Essendo essenzialmente un metodo atto a promuovere il benessere, viene applicato come trattamento di wellness in ambito fisiologico e non patologico.
[modifica] Fonti
Sito in inglese riguardante il Metodo Dorn e il Massaggio Breuss. Fornisce approfondimenti teorici e tecnici: http://www.dorn-method.com/
Il portale ufficiale di informazioni è in lingua tedesca: http://www.dornfinder.org/.