Marziano Capella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Marziano Minneio Felice Capella (lat. Martianus Mineus Felix Capella) è uno Scrittore Romano del IV-V secolo.
Nativo di Cartagine, fu avvocato divenuto scrittore in età avanzata.
Ci è noto per il trattato didattico indirizzato a suo figlio, De nuptiis Mercurii et Philologiae "Delle nozze di Mercurio con la Filologia", misto di prosa e versi di vari metri. Con il suo impianto allegorico (l'ascesa al cielo della Filologia con le sette arti liberali per sposare Mercurio ovvero l'Eloquenza) risulta una specie di enciclopedia dell’erudizione classica che sarà diffusissima nel Medioevo cristiano.
L'autore utilizza varie fonti nella compilazione della sua opera, fra cui Varrone Reatino e Apuleio. Il suo non è certo un latino molto raffinato: la prosodia talvolta lascia a desiderare e molte metafore appesantiscono la narrazione. In età medievale e rinascimentale vennero effettuate aggiunte e rettifiche di ogni tipo al testo originario.
Il cratere Capella, sulla Luna, è stato battezzato in suo onore.