Mario Bortolotto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Bortolotto (Pordenone, 1927) è un critico musicale e musicologo italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Medico, ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio di Venezia. Saggista e studioso di musica contemporanea, si è sempre interessato dei rapporti tra musica e cultura. Collabora con diverse riviste e periodici sia in Italia che all'estero. Ha tradotto gli scritti di Adorno e Stockhausen e ha scritto diversi libri. Dal 1966 al 1972 ha diretto la rivista «Lo spettatore musicale». È accademico effettivo di Santa Cecilia.
[modifica] Opere
- Consacrazione della casa, Adelphi, Milano, 1982, ISBN 88-459-0503-2
- Introduzione al Lied romantico, Adelphi, Milano, 1984, ISBN 88-459-0584-1
- Dopo una battaglia, Adelphi, Milano, 1992, ISBN 88-459-0930-6
- Est dell'Oriente, Adelphi, Milano, 1999, ISBN 88-459-1482-9
- Wagner l'oscuro, Adelphi, Milano, 2003, ISBN 88-459-1804-9
- La serpe in seno / Sulla musica di Richard Strauss, Adelphi, Milano, 2007, ISBN 88-459-2185-8
[modifica] Bibliografia
- AA.VV., Vivere senza paura / Scritti per Mario Bortolotto, a cura di Jacopo Pellegrini e Guido Zaccagnini, EDT, Torino, 2007, ISBN 88-6040-076-5
[modifica] Voci correlate
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica