Mare delle Andamane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Mare delle Andamane (birmano: မုတ္တမ; IPA: [moʊʔtəma̰]) è un mare al sud-est della baia del Bengala, al sud della Birmania, ad ovest della Thailandia ed ad est delle isole Andamane; fa parte dell'Oceano Indiano. È lungo approssimativamente 1200 chilometri (nord-sud) e largo 650 chilometri (est-ovest), con una superficie di 797.700 km². Nel sud-est il mare delle Andamane forma lo Stretto di Malacca, che separa la penisola Malese dall'isola di Sumatra.
[modifica] Placche tettoniche
Nel fondo oceanico del Mare delle Andamane corrono da nod a sud due placche tetoniche: La placca della Birmania e la Placca di Sunda, che si crearono con im continui scontri fra la placca Euroasiatica e quella Indiana. Come risulatato il fondo marino si espanse formando una conca maginata che cominciò la sua formazione fra i 3 e i 4 milioni di anni fa.
[modifica] Attività vulcanica
A est della princiale isola dell'Arcipelago delle Andamane, la grande Andamana, si trova l'isola Barren su cui c'è un vulcano attivo (l'unico del Subcontinente Indiano), Quest'attività vulcanica è provocata per la subduzione della placca indiana sull'arco delle Isole Andamane che fa emergere magma nella Placca della Birmania.
Portale Birmania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Birmania