Mara Venier
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mara Venier , pseudonimo di Mara Povoleri, (Venezia, 20 ottobre 1952) è un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
Ha alternato la sua carriera di attrice (molti film girati con l'allora compagno Jerry Calà) a quella di presentatrice televisiva: tra le sue esperienze più significative sul grande schermo Night Club, film di Sergio Corbucci del 1989"Caramelle da uno sconosciuto", "Professione vacanze"per la tv.
Sulle reti Mediaset ha condotto Una rotonda sul mare e altri programmi come Ciao Mara (programma del 1997 sospeso dopo breve tempo a causa di ascolti deludenti), Forza Papà nel 1998 assieme a Gerry Scotti e Una goccia nel mare, "la vita è meravigliosa" (una sorta di Carràmba che sorpresa ), mentre in RAI, dopo aver presentato il Nuovo Cantagiro, ha fatto parte dal 1994 al 1997 del cast di conduttori di Luna Park (negli ultimi mesi della terza edizione è stata sostituita da Carlo Conti che già aveva uno spazio nel programma) ed è diventata la padrona di casa a Domenica In, programma che ha condotto per otto edizioni: dal 1993 al 1997, poi dal 2001 al 2003, infine dal 2004 al 2006 (in staffetta con Massimo Giletti e Pippo Baudo). ha girato, mentre conduceva il contenitore domenicale, vari film per la tv come "Il goasl del martin pescatore" e "Ritornae a volare". Ha condotto inoltre "Fantastica italiana in coppia con Massimo Lopez.
Il 5 gennaio del 2002 ha condotto su Rai Uno lo spettacolo "Un Ponte fra le Stelle - La Befana dei bambini vittime delle guerre e del terrorismo", ideato e prodotto da Ruggero Pegna e Far Films, con il Patrocinio dell' Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Dopo la rissa in TV fra Adriano Pappalardo e Antonio Zequila avvenuta durante una puntata di Domenica In, sembrava avere chiuso il suo rapporto di collaborazione con la RAI. Nella stessa edizione del programma (2006) ha assunto l'iniziativa di fare tornare in televisione Dora Moroni, a 30 anni esatti dal suo esordio proprio in quella trasmissione; si è trattato della sua prima partecipazione stabile ad un programma televisivo dopo l'incidente d'auto che la vide coinvolta nel 1978 assieme a Corrado.
La figlia Elisabetta Ferracini (Venezia, 3 ottobre 1968) ha seguito per un certo periodo le sue orme conducendo per la RAI programmi per bambini e trasmissioni musicali.
[modifica] Filmografia essenziale
- 1998 - Ritornare a volare
- 1987 - Animali metropolitani, regia di Steno