Malone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malone | |
---|---|
Immagine: | |
Lunghezza: | 40 km |
Portata media: | presso la foce 8,8 m³/s |
Bacino idrografico: | ?? , km² |
Altitudine della sorgente: | ca. 1.971 m s.l.m. |
Nasce: | Monte Soglio - Prealpi Torinesi |
Sfocia: | Po a Chivasso |
Stati/regioni attraversati: | provincia di Torino |
Il Malone (in lingua piemontese Malon [ma'lʊɲ]) è un breve torrente del Piemonte (40 Km) che attraversa la zona del Canavese sfociando da sinistra nel fiume Po. Nasce dal Monte Soglio raggiungendo rapidamente i comuni di Corio, Rocca Canavese, Barbania e Front. In questo tratto riceve svariati contributi da destra provenienti dalla Riserva Naturale della Vauda incrementando così la portata d'acqua. Il torrente si allarga e bagna poi Rivarossa, Lombardore, San Benigno Canavese raggiungendo in breve il centro di Brandizzo dove sfocia nel Po. Corso d'acqua dal regime estremamente torrentizio, ha un portata media di circa 8,8 mc/sec., ma in caso di piena può raggiungere valori anche 100 volte superiori causando danni notevoli, come avvenuto nell'Ottobre 2000. L'idronimo compare la prima volta come Amalune (in latino, all'ablativo) nell' Anonimo Ravennate in età altomedievale, forma che si ritrova in altri testi medievali, soprattutto legati all'abbazia della Fruttuaria a San Benigno Canavese, costruita lungo le sue rive.