Malattia di Dupuytren
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La malattia o morbo o sindrome di Dupuytren è una patologia a carico della mano caratterizzata dalla flessione progressiva e permanente di uno o più dita.
È provocata dall’irrigidimento dell’aponeurosi del palmo della mano che riveste i tendini flessori delle dita.
Solitamente colpisce prima il quarto dito e si estende successivamente al terzo e al quinto. Colpisce più frequentemente gli uomini tra i 10 e i 60 anni. I sintomi sono la progressiva comparsa di noduli sottocutanei e cordoni solidi e prominenti nel palmo della mano con progressiva flessione delle dita.Essa si manifesta esternamente con un progressivo irrigidimento delle dite in flessione palmare, con relativa difficoltà di movimento flessoestensorio che, col tempo, degenera fino ad all'immobilità.
Non esistono trattamenti contenitivi se non di tipo non-chirurgico. L'intervento si effettua in percutaneo ad ago (aponeurotomia) o, secondo la chirurgia classica, con aponeurectomia. Esso deve venir praticato nel corretto momento, valutando la facilità di accesso chirurgico e la compromissione funzionale. Tale compromissione è valutata in differenti stadi, i quali indicano quindi anche la gravità della sindrome.
Prende il nome dal barone Guillaume Dupuytren, un chirurgo francese che per primo, nell'800 ne descrisse i sintomi nel proprio cocchiere.
[modifica] Collegamenti esterni
http://www.icp.mi.it/icp/Ospedale-V/Ambulatori/Dipartimen/ChirurgiaM/documenti/MalattiaDupuytren.doc_cvt.htm http://www.dupuytren-online.info/needle_aponeurotomy.html