Macula (oculistica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zona centrale della retina (la 'pellicola fotosensibile' dei nostri occhi, che traduce i segnali luminosi in impulsi elettrici che poi arrivano al cervello, consentendo alla nostra vista di funzionare).
Il termine esatto è macula lutea (dal latino "macchia gialla"), in quanto il suo colore tende leggermente al giallo per la presenza di pigmenti.
La macula è la parte dell'occhio più utilizzata durante la visione: è quella maggiormente sensibile a discernere i particolari in modo chiaro e distinto. È ovale e giallastra ed è ricca di fotorecettori sensibili ai colori e, ovviamente, ai dettagli: si tratta dei cosiddetti 'coni', mentre i 'bastoncelli' sono presenti in prossimità del bordo della retina e sono più sensibili al movimento.
Il centro della macula a sua volta si chiama fovea.