Luoyang
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luoyang (Caratteri cinesi semplificati: 洛阳,caratteri cinesi tradizionali: 洛陽, pinyin: Luòyáng) è una città della provincia del Henan in Cina. Ha più di sei milioni di abitanti (2003) e occupa un area di 15.208 km².
[modifica] Storia
Localizzata nella pianura centrale cinese, Luoyang è una delle sette antiche capitali cinesi. La città originale fu costruita nel XI a.C: e prese il nome di Chengzhou. Fu la capitale della dinastia Zhou a partire dal 770 a.C. La città fu distrutta durante una guerra civile nel 510 a.C. e ricostruita l'anno seguente per volere del re
Nell'anno 25 a.C., Luoyang si convertì nella capitale della Dinastia Han orientale. La dinastia Wei e anche la dinastia Jin si stabilirono in Luoyang. Per vari secoli fu il centro di gravità della Cina, ciononostante, la fine della dinastia Jin portò alla distruzione della città.
Nell'anno 68 d.C. vi fù costruito il primo tempio buddista della Cina, il tempio del cavallo bianco, il quale è ancora esistente anche se non rimane quasi nulla dell'edificio originale. Il tempio attuale è praticamente una costruzione del XVI secolo.
Nel 493, la dinastia Wei del Nord trasferì la capitale da Datong a Luoyang e iniziò la costruzione delle Grotte di Longmen. Più di 30.000 rappresentazioni del Buddha della epoca di questa dinastia si trovano in queste grotte.
[modifica] Turismo
- le Grotte di Longmen sono state istituite patrimonio dell'umanità dal novembre del 2000.
- Il tempio del cavallo bianco è a 12 chilometri a est della città moderna.
- Guanlin, un insieme di templi costruiti in onore dell'eroe del periodo dei tre Regni, Guan Yu.
- Il Museo Luoyang di Tombe antiche, è l'unico museo di questo tipo in Cina.
[modifica] Città gemellate
Okayama, giappone dal 6 aprile 1981,
Tours, Francia, dal 6 Aprile 1981
Buyeo, Corea del Sud, dal 13 agosto 1996
La Crosse, Wisconsin, USA
Plovdiv, Bulgaria
Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Cina