Ludwig Binswanger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ludwig Binswanger (Kreuzlingen, 1881 – Kreuzlingen, 1966) è stato uno psichiatra e psicologo svizzero.
Massimo esponente dell'analisi esistenziale e della psichiatria fenomenologica, fu profondo oppositore della nosografia psichiatrica di Kraepelin. Così facendo traspose la fenomenologia di Husserl e, ancor di più, Heidegger nel campo della salute mentale.
Per Binswanger un malattia mentale è un modo di porsi dell'essere umano nei confronti della realtà e della vita interpersonale.
[modifica] Bibliografia
- BINSWANGER L., Il caso Ellen West e altri saggi, Bompiani, Milano, 1973.
- BINSWANGER L., Melanconia e mania: studi fenomenologici Boringhieri, Torino, 1971.
- BINSWANGER L., Tre forme di esistenza mancata : esaltazione fissata, stramberia, manierismo, Il saggiatore, Milano, 1964.