Lu Xun
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lu Xun - cinese moderno: 鲁迅 - pinyin: Lŭ Xùn - (Shaoxing, 25 settembre 1881 – Shanghai, 19 ottobre 1936) è stato uno scrittore cinese.
È considerato il fondatore della lingua cinese moderna.
Indice |
[modifica] Nomi
Il suo cognome originario era Zhou 周, mentre il suo nome da bambino era Zhangshou 樟寿, il suo nome di cortesia era Yushan 豫山 poi cambiato in Yucai 豫才。 A partire dal 1898 si farà chiamare Shuren 树人 - "Uomo albero". "Lu Xun" è lo pseudonimo che ha iniziato ad usare nella sua pubblicazione del 1918 Diario di un pazzo.
[modifica] Biografia
[modifica] L'infanzia
Nato nella provincia dello Zhejiang, Lu Xun fu il figlio primogenito di una famiglia feudale in decadenza. Il nonno, Zhou Jiefu 周介孚, era un ufficiale a Pechino. Il padre, Zhou Boyi 周伯益, era uno Xiucai 秀才, uno studioso che aveva passato il primo livello degli esami imperiali. La madre era una contadina autodidatta in grado di leggere abbastanza bene.
Lu Xun ricevette fin da piccolo la tipica educazione feudale, ma si impegnò anche in letture alternative come storie non ufficiali, miscellanee e lesse particolarmente quelle opere di pensatori democratici e spiriti patriottici, amava anche l'arte folkloristica.
Nel 1893 il nonno venne incarcerato per uno scandalo di corruzione (in epoca successiva venne impiccato), a causa di questo, la famiglia visse un periodo di isolamento e di disprezzo da parte della società, anche da amici e parenti. In aggiunta, poco dopo il padre si ammalò e nel 1896 morì.
Questo periodo di difficoltà influenzò la creatività narrativa e l'indole di Lu Xun. Grazie alla situazione della madre conobbe la situazione penosa di oppressione del mondo contadino.
[modifica] Opere
Pubblicò due raccolte di racconti: Nahan 呐喊 - "Grida di guerra" e Panghuang 彷徨 - "Errare incerto". Nella prima sono inclusi i celebri racconti: Kuangren Riji 狂人日记 - "Diario di un pazzo" del 1918 (manifesto del Baihua 白话 - "Lingua volgare"), Kong Yiji 孔已己 del 1919 e A Q zhengzhuan 啊Q正传 - "La vera storia di Ah Q" del 1921.
Tra le sue altre opere più significative troviamo la raccolta di componimenti in prosa Yecao 野草 - "Erbe selvatiche" del 1927, Zhaohua xishi 朝花夕拾 - "Fiori del mattino raccolti la sera" e infine Gushi xinbian 古事新编 - "Vecchi racconti rivisitati" del 1935, una raccolta di vecchi miti e leggende cinesi rivisitati in chiave satirica.