Lonicera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Lonicera caprifolium |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Lonicera è un genere di piante della famiglia delle Caprifoliaceae, originario dell'America ed Estremo Oriente.
Sebbene il termine caprifoglio sia largamente usato per indicare genericamente ogni specie appartenente al genere Lonicera, sarebbe auspicabile limitarne l'impiego solo per designare la specie Lonicera caprifolium L., e chiamare tutte le altre indistintamente lonìcere.
Indice |
[modifica] Morfologia
Comprende piante legnose ed arbusti a portamento cespuglioso, sarmentoso, cespitoso, rampicante o lianoso, diffusi in tutto l'emisfero boreale e largamente coltivati anche in esemplari ibridi, sempreverdi o caducifogli; alti da 20 cm fino a 7 m; il frutto è una bacca spesso tossica per la presenza di xilosteina.
[modifica] Etimologia
Il termine "Lonicera" fu coniato da Linneo nel 1753 adattando al latino il cognome "Lonitzer", volendo ricordare il botanico Adam Lonitzer (1528-1586), medico condotto a Francoforte.
[modifica] Specie spontanee in Italia
- Lonicera alpigena L. (caprifoglio alpino, camecèraso)
- Lonicera caprifolium L. (caprifoglio, madreselva)
- Lonicera coerulea L. (caprifoglio turchino)
- Lonicera etrusca Santi (caprifoglio etrusco)
- Lonicera implexa Aiton: (caprifoglio mediterraneo)
- Lonicera nigra L.: (caprifoglio nero)
- Lonicera periclymenum L. (caprifoglio atlantico, periclìmeno)
- Lonicera xylosteum L. (caprifoglio peloso, gisilòstio)
[modifica] Specie naturalizzata in Italia
- Lonicera japonica Thunb. (caprifoglio giapponese)
[modifica] Specie endemica in Italia
- Lonicera stabiana Pasquale (caprifoglio di Stabia)