Loggia Rucellai
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della zona: Via della Vigna Nuova |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
La Loggia Rucellai, tra via della Vigna Nuova e piazza Rucellai, è l'unica loggia già di una famiglia privata rimasta a Firenze.
Fu realizzata da Leon Battista Alberti davanti al Palazzo Rucellai. realizzò un'ariosa loggia rinascimentale, con lo stemma della vela spiegata al vento dei Rucellai nel frontone, simbolo anche della Fortuna.
Con quest'opera si celebrava il matrimonio del 1460 fra Bernardo Rucellai e Nannina de' Medici, sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico, che suggellava l'alleanza fra queste due importanti famiglie. Veniva così ad essere sistemata anche l'area davanti al palazzo, creando una posata piazzetta dove gli ideali rinascimentali di bellezza ed eleganza sono pienamente espressi. Già tamponata, fu restaurata nel Novecento per restituirle le forme originarie. Oggi ospita esercizi commerciali.
[modifica] Altre immagini
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Loggia Rucellai
La famiglia Rucellai a Firenze |
---|
Leon Battista Alberti | Palazzo Rucellai | Santa Maria Novella | Cappella Rucellai | Loggia Rucellai | San Pancrazio | Orti Oricellari | Villa Rucellai |
![]() |
vedi Bibliografia su Firenze. |
Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di firenze