Livello di sessione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
7 | Livello di applicazione |
6 | Livello di presentazione |
5 | Livello di sessione |
4 | Livello di trasporto |
3 | Livello di rete |
2 | Livello Data Link |
1 | Livello fisico |
Il livello di sessione offre i servizi che consentono ad utenti operanti su macchine differenti di colloquiare tra loro attraverso la rete di comunicazione. Si trova al quinto livello della scala gerarchica del Modello ISO/OSI. In particolare, in questo livello vengono definite le regole per aprire e chiudere una connessione logica (Protocolli di connessione) e quelli necessari per il trasferimento dei dati (Protocolli di comunicazione).
In pratica, quando lo strato superiore richiede l'apertura di un collegamento con un destinatario remoto, lo strato di sessione aprirà una connessione logica tra il nodo e la rete, utilizzando il corrispondente protocollo per definire la tipologia del collegamento (half o full-duplex).
In seguito, durante la fase di colloquio, sarà ancora lo strato di sessione che, in base al protocollo di comunicazione, gestirà il controllo del dialogo in modo che la trasmissione sia cadenzata da punti di sincronizzazione intermedi, da ciascun dei quali sia possibile far nuovamente partire la fase di trasferimento dei dati, in caso di errore.
[modifica] Esempi
- ADSP, AppleTalk Data Stream Protocol
- ASP, AppleTalk Session Protocol
- H.245, Call Control Protocol for Multimedia Communication
- iSNS, Internet Storage Name Service
- L2F, Layer 2 Forwarding Protocol
- L2TP, Layer 2 Tunneling Protocol
- NetBIOS, Network Basic Input Output System
- PAP, Printer Access Protocol
- PPTP, Point-to-Point Tunneling Protocol
- RPC, Remote Procedure Call Protocol
- RTP, Real-time Transport Protocol
- RTCP, Real-time Transport Control Protocol
- SMPP, Short Message Peer-to-Peer
- SCP, Secure Copy Protocol
- SSH, Secure Shell
- ZIP, Zone Information Protocol
- SDP, Sockets Direct Protocol