Liuva II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liuva II dei Visigoti (583 – 603) è stato un sovrano visigoto. Liuva, anche in spagnolo, in catalano ed in portoghese, re dei Visigoti dal 601 al 603.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio del re dei Visigoti, Recaredo I.
[modifica] Biografia
Nel 601, alla morte del padre, divenne re dei Visigoti.
Nella primavera del 602, Viterico, che era stato uno dei cospiratori, col vescovo di Merida, Sunna, per ristabilire l'arianesimo nel 589, ebbe il comando dell'esercito che avrebbe dovuto combattere i Bizantini.
Invece di impegnarsi contro i nemici, Viterico, con l'appoggio di una parte della nobiltà visigota, nella primavera del 603, invase il palazzo reale e depose il giovane re; dopo averlo imprigionato gli fece tagliare la mano destra.
Nell'estate del 603, Liuva fu condannato a morte e la sentenza fu eseguita immediatamente.
[modifica] Voci correlate
- Vandali
- Svevi
- Sovrani visigoti
- Imperatori romani
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Predecessore: | Sovrani visigoti | Successore: |
---|---|---|
Recaredo I | 601 – 603 | Viterico |
[modifica] Bibliografia
- Rafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti, in <<Storia del mondo medievale>>, vol. I, 1999, pp. 743-779
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medioevo