Levisticum officinale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Levisticum officinale W.D.J. Koch, 1824 |
||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||
Hipposelinum levisticum |
||||||||||||||||||
Il levistico o sedano di monte (Levisticum officinale W.D.J. Koch, 1824) è una pianta perenne della famiglia delle Apiaceae.
Indice |
[modifica] Coltivazione
È una pianta molto rustica; in terra cresce abbondantemente.
[modifica] Uso
Si raccolgono le foglie da usare fresche in risotti, brodi, carni, stufati, pollo, baccalà: il seme maturo di questa pianta si usa nei liquori, nelle insalate, nelle schiacciate; l'aroma della pianta è simile al sedano, ma è più gradevole e l'infuso è indicato per i reumatismi.
[modifica] Voci correlate
- Il levistico è utilizzato come sostituto di una spezia indiana: Ajowan, essendo il primo più comune in europa.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Levisticum officinale
Wikispecies contiene informazioni su Levisticum officinale