Leva (meccanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La leva è una leva o un pulsante azionato con la mano. Può fornire energia meccanica ad un dispositivo sfruttando la stessa pressione della mano (eventualmente amplificata da un impianto idraulico), oppure attivare un contatto elettrico.
Indice |
[modifica] Leva del freno
Tale leva viene disposta sul manubrio o semimanubri, per azionare il freno anteriore (tutti i mezzi a due ruote) o il freno posteriore (quasi tutte le biciclette e in alcune motociclette come optional).
Quando queste leve sono utilizzate su mezzi motorizzati, devono avere un sensore/interruttore per azionare il segnale luminoso di stop, generalmente per l'azionamento dell'interruttore s'interpone una sfera d'acciaio tra la leva e l'interruttore.
Questa leva/e di comando può avere un collegamento a filo d'acciaio, idraulico o a aste a seconda dell'importanza, delle caratteristiche minime da rispettare e dei costi.
Infatti per il comando del freno esistono vari collegamenti, per le prime biciclette la leva azionava un asta la quale avvicinava i pattini alla ruota, formando il freno a bacchetta.
Il secondo tipo di collegamento è tramite ilo d'acciaio, il quale permette una maggiore libertà di posizionamento della leva e un facile ricambio del collegamento freno leva, questo tipologia di collegamento viene utilizzato su tutte le biciclette attuali, per azionare alcuni freno a tamburo (auto, moto, bici) o in rari casi anche per azionare i freni a disco di alcune minimoto.
Il collegamento tramite la pressione idraulica è un sistema molto piu complesso, dato che si deve avere un serbatoio per il liquido frenante, una pompa che azionata dalla leva prema il liquido verso l'impianto frenante e un tubo di collegamento, questo tipo di collegamento viene utilizzato esclusivamente sulle moto.
[modifica] Accorgimenti
Alcune leve hanno delle caratteristiche per migliorarle:
- Punto di rottura, questo stratagemma, consiste d'avere una zona della leva piu sottile, in modo che in condizione di caduta questa non si pieghi e vada a premere sul paramani e far rimanere il freno anteriore azionato, quest'accorgimento viene esclusivamente utilizzato per i mezzi da cross, enduro e simili.
- Distanza leva, alcune leve permettono di regolare la distanza della leva, senza che questo porti a una riduzione della funzionalità del comando.
- Inclinazione leva, consiste in una regolazione che permette di variare l'inclinazione della leva rispetto all'asse della manopola, quindi d'avere una leva che quando sarà azionata non andrà in direzione dell'asse della manopola, ma avrà una traiettoria spostata.
[modifica] Leva della frizione
La leva della frizione è presente solo sui motocicli e ciclomotori, sempre disposta sul manubrio o semimanubri, questa generalmente ha un collegamento a cavo d'acciaio per azionare la frizione, ma esistono anche collegamenti a liquido, del tutto analoghi alla leva del freno idraulica.
[modifica] Leva del cambio
La leva del cambio è presente solo sulle autovetture, autocarri e simili, la quale ha la funzione di far selezionare all'utente la marcia desiderata, se si tratta di un cambio normale, oppure di aumentare o diminuire il rapporto se si tratta di un cambio sequenziale, mentre nei cambi automatici, questa non viene selezionata.