Le streghe di Eastwick
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le streghe di Eastwick | |
![]() I quattro protagonisti del film |
|
Titolo originale: | The Witches of Eastwick |
Paese: | USA |
Anno: | 1987 |
Durata: | 118' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | George Miller |
Soggetto: | John Updike (romanzo) |
Sceneggiatura: | John Updike, George Miller |
|
|
|
|
Fotografia: | Vilmos Zsigmond |
Montaggio: | Hubert C. de la Bouillerie, Richard Francis-Bruce |
Effetti speciali: | Michael Lantieri |
Musiche: | John Williams, Charlie Gartner |
Scenografia: | Joe D. Mitchell |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Le streghe di Eastwick è una commedia americana del 1987 del regista George Miller, basata su un romanzo di John Updike. Protagonisti della pellicola sono Jack Nicholson, Cher, Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer.
Indice |
[modifica] Trama
La storia, ambientata nella immaginaria città di Eastiwck, nel Massachusetts, ruota intorno ai poteri magici e alle personalità delle tre protagoniste (le streghe Alexandra Medford, Jane Spofford, e Sukie Ridgemont). Inizialmente sono tre normali donne che, affascinate dalla personalità di Daryl Van Horne, un misterioso uomo appena trasferitosi, col tempo cominciano a sviluppare poteri inspiegabili. In realtà Daryl è il Diavolo in persona, che seduce le tre amiche, allo scopo di avere un figlio, prima di morire, insegnando loro le arti magiche e creando un enorme scandalo in città. Quando le tre donne capiranno di essere state usate da Daryl, sarà troppo tardi dato che l'uomo le impedirà di tornare alla loro vita normale, facendo leva sulle loro paure maggiori. Ma Alexandra, Jane e Sukie hanno appreso abbastanza sulla magia, per riuscire a liberarsi da sole del loro malvagio amante.
[modifica] Differenze col romanzo
Il film descrive un ritratto molto romantico delle streghe: il modo in cui le tre si comportano e il tipo di magie che fanno sono tutto sommato abbastanza innocenti e la maggior parte delle colpe vengono fatte ricadere su Daryl. Il romanzo invece da un'immagine delle tre donne molto più crudele, intente ad avere rapporti con gli uomini della città, e infliggendo malefici alle altre donne. Anche Daryl nel film appare molto più simpatico e gentile rispetto alla sua controparte nel romanzo.
[modifica] Colonna sonora
- The Township Of Eastwick
- The Dance Of The Witches
- Maleficio
- The Seduction Of Alex
- Daryl's Secrets
- The Seduction Of Suki And The Ballroom Scene
- Daryl Arrives
- The Tennis Game
- Have Another Cherry!
- Daryl Rejected
- The Ride Home
- The Destruction Of Daryl
- The Children's Carousel
- End Credits (The Dance Of The Witches Reprise)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Le streghe di Eastwick dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema