La patata bollente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La patata bollente | |
Paese: | Italia |
Anno: | 1979 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Steno |
Soggetto: | Steno, Giorgio Arlorio, Enrico Vanzina |
Sceneggiatura: | Steno |
Produttore: | Achille Manzotti |
|
|
Fotografia: | Emilio Loffredo |
Montaggio: | Raimondo Crociani |
Musiche: | Totò Savino |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
![]() |
« Non ci posso credere! Il Gandi un cachineri! » |
La patata bollente è un film del 1979, diretto da Steno.
[modifica] Trama
Bernardo (Renato Pozzetto), detto "il Gandi", è un operaio con la passione per il pugilato e per l'attività politica. È infatti un convinto comunista, iscritto al PCI. Una notte salva da un'aggressione di alcuni fascisti il giovane Claudio (Massimo Ranieri). Poiché il povero Claudio è ferito e dolorante il Gandi lo porta a casa sua senza sapere che Claudio è omosessuale. Quando però se ne renderà conto cercherà goffamente di nascondere la sua neonata amiciza con Claudio alla fidanzata Maria (Edwige Fenech) e ai colleghi di lavoro. Questo non farà altro che alimentare sospetti sulla omosessualità del Gandi stesso che, lentamente, scopre quanto il suo partito sia chiuso sulle questioni della morale sessuale e ne nasce una lite furibonda con i colleghi di partito. Capita la situazione delicata Claudio si finge un nemico dei comunisti e di Bernardo stesso con cui litiga duramente. Solo in questo modo il Gandi potrà riottenere la stima dei colleghi. Quando il Gandi e Maria si sposano ricevono una lettera di auguri da Claudio, ormai trasferitosi in Olanda, in cui Claudio spiegherà i motivi del suo allontanamento dal Gandi e dall'Italia. Questa lettera commuove tutti i partecipanti al matrimonio dei due i quali decideranno poi di passare il viaggio di nozze proprio in Olanda dall'amico ritrovato Claudio.
Il film è molto divertente, brillante, intelligente e critica un certo tipo di sinistra di allora, ancora chiusa dal punto di vista della sessualità. Toccante la canzone un tango diverso con cui si conclude il film.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su La patata bollente
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su La patata bollente dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema