La paloma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
LA PALOMA (canzone)
Canzone ufficialmente scritta dal compositore spagnolo Sebastian de Iradier durante un suo soggiorno a Cuba, " La paloma " è il motivo piu' celebre del genere Habanera. Autorevoli fonti affermano averla cantata alla Avana , facendola cosi' conoscere nel mondo,il contralto italiano Marietta Alboni . L' anno esatto di questo probabile evento è stato il 1852 o 1853 durante la tournee americana della cantante. Ma altre autorevoli fonti spostano la data al 1855 o 1857, ad esempio Venancio Del Val, il piu' importante biografo di Sebastian de Iradier, data l' evento al 1855. Ma poiche' non vi è nessuna documentazione di una tournee della Alboni in America in date diverse dal 1852-1853, dobbiamo ritenere che tutto sia avvenuto durante questa tournee. Anche vari particolari riportati nella biografia " Sebastian Iradier " da Del Val avvalorano questo 1852/1853. Ad esempio le notizie sulla tournee della Alboni coincidono con quelle ben documentate del 1852/53. Rendono ulteriormente probabile l' evento le notizie che Adelina Patti (nata nel 1843) allora " tenia ocho o nueve anos " e che nell' ottobre 1852 vararono negli Stati Uniti un " Clipper Alboni" che aveva sulla prua raffigurata , secondo alcune fonti, una colomba con un rametto arancio nel becco. E' degna di attenzione la notizia che nell' articolo " La Habana de 1810 a 1840 "scritto nel 1866 dal cubano Luis Victoriano Betancourt, l' autore rende noto che un motivo intitolato " La paloma" era gia' famoso a Cuba prima che Iradier facesse conoscere come sua composizione una canzone con questo titolo. Nel 1859 a Madrid venne registrata a nome di Sebastian de Iradier la proprieta' artistica della canzone. Il motivo venne allora registrato con il titolo " La paloma (Cancion Americana con acompanamiento de Piano )". Lo storico spagnolo Josè Luis Ansorena nel suo articolo intitolato " La cancion en Euskalerria " scrive che all' epoca della registrazione della " La paloma " a nome di Sebastian de Iradier venne anche pubblicata una versione dall' editore e musicista Bonifacio Eslava . Il titolo: " Danza popular habanera con la misma letra que la cantan los naturales de Cuba, publicada por el Sr.Iradier como composicion suya con el titulo de La paloma ". In ogni caso va ritenuta ad Iradier la paternita' del motivo attualmente conosciuto e che è ancora la canzone piu' eseguita al mondo. Tradotta in numerose lingue ed in migliaia di versioni " La paloma" ebbe da subito un inaudito successo. Fu una delle prime canzoni ad essere incise. Tra le prime registrazioni conosciute si ricordano quella del tenore italiano Ferruccio Giannini fatta nel 1896 negli Stati Uniti e tra gli anni 1896 e 1898 quella del tenore Arthur B. Adamini. Nel 1899 venne fatta una registrazione in versione strumentale da La Garde Republicaine di Parigi , nel 1900 seguira' quella del baritono spagnolo Emilio De Gogorza poi nel 1901 quella del baritono Ferruccio Corradetti. Infine nel 1902 la incise il polacco Marian Alma e nel 1906 il basso francese Pedre Gailhard.
COLLEGAMENTO ESTERNO
www.lapalomaproject.com