L'ululato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ululato | |
Titolo originale: | The Howling |
Paese: | Usa |
Anno: | 1981 |
Durata: | 91' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | Horror |
Regia: | Joe Dante |
Soggetto: | Gary Brandner |
Sceneggiatura: | John Sayles, Terence H. Winkless |
|
|
|
|
Fotografia: | John Hora |
Montaggio: | Joe Dante, Mark Goldblatt |
Effetti speciali: | Roger George, Kevin Brennan, Doug Beswick, Morton Greenspoon |
Musiche: | Pino Donaggio |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
L'ululato è un film horror diretto da Joe Dante nel 1981, e uscito quasi in contemporanea (in realtà precedendolo di pochi mesi) con un altro film basato sui licantropi, Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis.
Indice |
[modifica] Trama
Un efferato serial killer che lascia l'adesivo di uno smile sul luogo dei delitti impazza nella città in cui è ambientato il film, e la giornalista televisiva Karen White decide di fare da esca, accettando di incontrare l'assassino in un peep show per farlo così catturare dalla polizia. Nel corso dell'intervento delle forze dell'ordine Eddie, il killer, viene ucciso, e Karen diventa un'eroina per i concittadini; la donna però resta traumatizzata dall'evento e comincia a soffrire di incubi.
Su consiglio dello psicologo dott. Waggner, Karen si trasferisce con il marito Bill in una colonia montana (di proprietà dello stesso medico) in cui passare un periodo di riposo. Tuttavia, non solo gli incubi di Karen non cessano, ma lo stress della donna aumenta in seguito alla comparsa di Marsha, un'affascinante donna che sembra aver messo gli occhi su Bill.
Nel frattempo accadono alcuni avvenimenti inquietanti, e Karen si convince che ormai Bill abbia intrapreso una relazione con Marsha; per riprendersi dallo stress si fa aiutare da due amici e colleghi, i quali, continuando a indagare sul caso del serial killer, scoprono che il suo cadavere è sparito. Con il passare del tempo vengono alla luce terribili verità: i membri della colonia, dottor Waggner compreso, sono dei lupi mannari, e Marsha ha usato il suo potere di seduzione su Bill per irretirlo e convincerlo a divenire uno di loro.
Quel che è peggio, Eddie non solo non è morto, ma è anch'egli un licantropo, è il fratello di Marsha e ha deciso di tornare al rifugio della sua specie per riprendere il suo ruolo di capobranco e uccidere la responsabile della sua cattura.
[modifica] Curiosità
- Questo film ha battuto di pochi mesi Un lupo mannaro americano a Londra come primo film in cui (grazie anche al make up di Rob Bottin) si vede "in diretta" la trasformazione da uomo a licantropo.
- Il film è zeppo di riferimenti ironici ad altre pellicole sui licantropi, soprattutto grazie al fatto che molti dei personaggi condividono il nome con quello di altri registi di film di lupi mannari. Ad esempio, il dottore si chiama George Waggner come il regista del film L'uomo lupo; il nome completo del marito di Karen è Roy William Neill, come il regista di Frankenstein Meets the Wolf Man, e così via.
- Dante cita questo film nel suo Gremlins, con la comparsa di un adesivo di uno smile identico a quelli usati dal serial killer e la presenza in entrambi i film di uno stesso giornalista.
[modifica] Cronologia della serie
- L'ululato (1981)
- Howling II - L'ululato (noto con i titoli Howling II: ...Your Sister Is a Werewolf e Howling II: Stirba - Werewolf Bitch) (1985)
- Howling III (1987)
- Howling IV: The Original Nightmare (1988)
- Howling V: The Rebirth (1989)
- Howling VI: The Freaks (1991)
- Howling: New Moon Rising (1995)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su L'ululato dell'Internet Movie Database
- (EN) Sito non ufficiale del film
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema