Kreuzberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kreuzberg è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Friedrichshain-Kreuzberg.
Ha una superficie di 10,4 km² e una popolazione (2006) di 147.798 abitanti.
Fino al 2001, Kreuzberg costituiva un distretto (Bezirk) indipendente.
Indice |
[modifica] Visione generale
Kreuzberg è noto per la forte immigrazione turca, ma anche per la presenza di punk, artisti e di chiunque cerchi un posto fuori dall'ordine e dalla rigidità del resto della Germania. Si trova a Berlino Ovest, a sud-est del centro, ed era un quartiere di confine ai tempi del muro. Si suddivide in Kreuzberg 61 vicino al centro, e più simile al resto della città, e Kreuzberg 36, il vero e proprio Kreuzberg, il più speciale ed esotico.
[modifica] Posizione
Kreuzberg si trova immediatamente a sud del centro cittadino. Procedendo da nord in senso orario, confina con i quartieri di Mitte, Friedrichshain, Treptow, Neukölln, Tempelhof, Schöneberg e Tiergarten.
Il quartiere è bagnato, a nord-est, dal fiume Sprea, ed è attraversato in direzione est-ovest dal Landwehrkanal.
Vi è un'altura, il Kreuzberg appunto, sita nel Viktoriapark.
[modifica] Storia
L'area dell'attuale quartiere di Kreuzberg era storicamente divisa fra le parti meridionali dei quartieri Friedrichstadt e Luisenstadt di Berlino, ed il sobborgo extramurale Tempelhofer Vorstadt. L'intera area fu edificata nel XIX secolo.
Nel 1920, con la creazione della "Grande Berlino", l'area fu unita, divenendo il sesto distretto della città, inizialmente denominato Hallesches Tor. La denominazione definitiva di Kreuzberg è derivata da un'altura posta nel Viktoriapark.
Durante la seconda guerra mondiale l'area intorno a Friedrichstraße e Mehringplatz, vicina al centro storico, subì violentissimi bombardamenti, risultando quasi totalmente distrutta. Le zone corrispondenti alle vecchie Luisenstadt e Tempelhofer Vorstadt, invece, furono poco danneggiate.
Nel 1945, con la divisione della città, il distretto di Kreuzberg fu assegnato al settore di occupazione americano, e quindi a Berlino Ovest
Kreuzberg risultò così essere il distretto più centrale fra quelli appartenenti ai settori occidentali (il centro storico, Mitte, apparteneva a Berlino Est). Pertanto, fu interessato da interventi di risanamento urbanistico, consistenti nella demolizione dei vecchi edifici residenziali e la loro sostituzione con edifici terziari, più redditizi. Gli abitanti, in maggioranza dei ceti popolari, furono trasferiti in quartieri più periferici, come la Gropiusstadt e il Maerkisches Viertel. Numerose demolizioni si resero necessarie anche per la prevista costruzione di un'autostrada urbana (la Südtangente).
Nel 1961 l'improvvisa costruzione del muro rese Kreuzberg, da zona centrale, un quartiere di frontiera. Le demolizioni proseguirono, ma l'area, improvvisamente non più ambita, divenne squallida e desolata. Gli abitanti già trasferiti in periferia furono sostituiti da immigrati (particolarmente turchi).
Negli anni settanta, a causa dello stato di forte degrado, si sviluppò fra gli abitanti un forte movimento di protesta sociale. Kreuzberg divenne il centro della scena punk e alternativa di Berlino Ovest.
La mostra internazionale di architettura "IBA 84", svoltasi nel 1984, tentò di porre rimedio alla situazione: le demolizioni vennero bloccate, e si iniziò una faticosa opera di ricostruzione e restauro degli edifici più fatiscenti, introducendo forme limitate di progettazione partecipata. L'area intorno a Friedrichstraße, ancora in rovina dal 1945, fu ricostruita richiamando la struttura urbana tradizionale, con un'alta percentuale di residenza (anche economica).
Dopo la riunificazione (1990), Kreuzberg è diventato un quartiere particolarmente apprezzato da giovani e studenti. Permangono tuttavia (particolarmente intorno a Kottbusser Tor) fenomeni di degrado, piccola criminalità e spaccio di droga.
Dal 1° gennaio 2001 il distretto di Kreuzberg si unì a quello di Friedrichshain. Da quella data, Kreuzberg e Friedrichshain sono quartieri (Ortsteil) del nuovo distretto Friedrichshain-Kreuzberg.
[modifica] Da vedere
- Checkpoint Charlie
- Jüdisches Museum
- Deutsches Technikmuseum Berlin
- Viktoriapark
- Mehringplatz
- Oberbaumbrücke
- Martin-Gropius-Bau
- Topographie des Terrors
[modifica] Comunicazioni
[modifica] Strade principali
- Anhalter Straße
- Baerwaldstraße
- Blücherstraße
- Columbiadamm
- Dudenstraße
- Flottwellstraße
- Friedrichstraße
- Friesenstraße
- Gitschiner Straße
- Glogauer Straße
- Gneisenaustraße
- Hallesches Ufer (Bundesstraße 96)
- Heinrich-Heine-Straße
- Katzbachstraße
- Kochstraße
- Köpenicker Straße
- Körthestraße
- Kottbusser Damm (Bundesstraße 179)
- Kottbusser Straße (Bundesstraße 179)
- Kreuzbergstraße
- Lindenstraße
- Manteuffelstraße
- Mehringdamm (Bundesstraße 96)
- Möckernstraße
- Oberbaumstraße
- Oranienstraße
- Prinzenstraße
- Rudi-Dutschke-Straße
- Schlesische Straße
- Schöneberger Straße
- Skalitzer Straße
- Stresemannstraße
- Tempelhofer Ufer (Bundesstraße 96)
- Urbanstraße
- Waterloo Ufer
- Wiener Straße
- Wilhelmstraße
- Yorckstraße
- Zossener Straße
[modifica] Piazze
- Chamissoplatz
- Hermannplatz
- Mehringplatz
[modifica] Stazioni ferroviarie
[modifica] Stazioni della S-Bahn
- Anhalter Bahnhof (linee S1, S2 e S25)
- Potsdamer Platz (linee S1, S2 e S25, corrispondenza con la U-Bahn)
- Yorckstraße (linee S2 e S25, corrispondenza con la U-Bahn)
- Yorckstraße (Großgörschenstraße) (linea S1, corrispondenza con la U-Bahn a Yorckstraße)
[modifica] Stazioni della U-Bahn
- Gleisdreieck (linee U1 e U2)
- Gneisenaustraße (linea U7)
- Görlitzer Bahnhof (linea U1)
- Hallesches Tor (linee U1 e U6)
- Hermannplatz (linee U6 e U7)
- Kochstraße (linea U6)
- Kottbusser Tor (linee U1 e U8)
- Mehringdamm (linee U6 e U7)
- Mendelssohn-Bartholdy-Park (linea U2)
- Möckernbrücke (linee U1 e U7)
- Moritzplatz (linea U8)
- Platz der Luftbrücke (linea U6)
- Prinzenstraße (linea U1)
- Potsdamer Platz (linea U2, corrispondenza con la S-Bahn)
- Schlesisches Tor (linea U1)
- Schönleinstraße (linea U8)
- Südstern (linea U7)
- Yorckstraße (linea U7, corrispondenza con la S-Bahn a Yorckstraße e Yorckstraße (Großgörschenstraße))
[modifica] Stemmi
[modifica] Immagini
La U-Bahn a Wassertorplatz |
Il Landwehrkanal presso Möckernbrücke |
Marcia del 1° maggio in Oranienplatz |
[modifica] Città gemellate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Kreuzberg
![]() |
Quartieri di Berlino nel distretto di Friedrichshain-Kreuzberg | |
---|---|---|
Friedrichshain | Kreuzberg |