Khazaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
.
Il Khanato di Khazaria (652 – 1016) deriva il suo nome dai Khazari, una popolazione di origine asiatica e di idioma turco che si era insediata nelle steppe del sud-est russo a partire dal VII secolo. Il Khanato confinava a sud-ovest con l'impero Bizantino, a nord-ovest con il Rus' di Kiev, a nord con le terre abitate dai Bulgari del Volga ed a sud-est con l'Azerbaijan.
Posto quindi in un punto strategico (qui passavano le rotte fluviali che dal Mar Nero conducevano sul Mar Baltico, qui arrivavano mercanti norreni, greci, arabi, bulgari, persiani diretti ad Nord e a Ovest), il Khanato di Khazaria fu un importante centro economico e politico, luogo di incontro e di reciproco influsso tra lingue, culture e religioni diverse (Islam, Cristianesimi, Animismo, Ebraismo).
Tra l'VIII secolo ed il IX secolo, consistenti nuclei di Ebrei semiti, dopo aver attraversato il Caucaso entrarono in contatto con i Khazari. I sovrani di quest'ultimo popolo imposero, per motivi di stabilizzazione politica, la conversione del Khanato alla religione ebraica. Questo fatto è stato alla base dell'elaborazione di diverse teorie, la più nota delle quali vuole gli Ebrei Askenaziti discendere direttamente dai Khazari (il romanziere ebreo Arthur Koestler sostenne in modo particolare questa tesi). Recenti studi genetici sembrano però dimostrare che elementi genetici originari del Medio Oriente dominano la linea maschile degli Askenazi (il cosiddetto cromosoma Y Aaron), ma la linea femminile potrebbe avere una storia diversa. Da ciò alcuni hanno dedotto che uomini del Medio Oriente abbiano sposato donne locali[1], il che significa che gli Askenazi non sono imparentati con i Khazari o che questi rappresentano solo una parte degli antenati degli attuali Askenaziti. Nell'anno 965 il principe di Novgorod e Kiev, il variago Svjatoslav, in alleanza con la tribù dei Peceneghi invase il corso meridionale del Don provocando il collasso del Khanato e la dispersione dei superstiti Ebrei Khazari nella Russia occidentale e in Polonia.