Kalsa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Kalsa o Mandamento Tribunali è un quartiere storico di Palermo.
Indice |
[modifica] Toponomastica
Il primo nome del quartiere è Kalsa che deriva dall'arabo al Khalisa, che significa la pura o l'eletta. Questo per separarla dalla città vecchia dove le mire secessionistiche sembravano farla da padrone.
Il nome attuale è Mandamento Tribunali (anche se viene chiamata comunemente in città con il vecchio nome arabo), il nome deriva dalla presenza al suo interno dell'ex tribunale dell'Inquisizione, palazzo storico comunemente noto con il nome Palazzo Chiaramonte-Steri.
[modifica] Locazione
Il quartiere si trova in pieno centro storico, lato mare, ed è delimitato da:
- Via Maqueda a Ovest;
- Via Lincoln a Sud;
- Foro Italico ad Est;
- Corso Vittorio Emanuele a Nord.
[modifica] La storia
Il quartiere nasce in periodo arabo ed è il primo quartiere esterno rispetto alle mura più antiche che si trovavano nella zona più ad Ovest, questo nuovo quartiere viene costruito e fortificato in breve tempo per creare un altro polo difensivo alla città distaccato dal vecchio centro dove convivevano troppi dissapori e mire secessionistiche, viene scelta come locazione l'area Sud-orientale del porto che si andava espandendo, anche grazie all'apporto dei due fiumi.
Durante la successiva dominazione normanna vennero abbattute le mura arabe lasciando solo le mura esterne della città per favorire la comunicazione tra le aree e probabilmente perché non era più necessaria una tale protezione, allo stesso tempo venne costruito il Castello a Mare in contrapposizione al castello vecchio.
In periodo medievale la zona, cresciuta in maniera disorganica e casuale, infatti gli orti ed i giardini venivano occupati per costruirvi all'interno così il quartiere un tempo separato si unì dapprima al quartiere ebraico, successivamente l'espansione del quartiere le permise di congiungersi con la cittadella fortificata.
L'area venne risistemata nel XV secolo, e nel 1600 con il taglio di via Maqueda subì una prima profonda trasformazione, successivamente, quello che stravolge in modo definitivo l'area è il taglio di via Roma ne separa due parti.
Attualmente il quartiere, un tempo estremamente degradato, negli ultimi anni ha visto un rapido miglioramento, al suo interno si alternano zone restaurate e zone in corso di restauro, tanto che le strette vie, vengono rese ancora più anguste dalla presenza di cantieri edili.
Da alcuni anni il comune organizza in estate un festival, durante il periodo estivo, chiamato Kals'Art, durante i tre mesi del festival all'interno delle strade tutte le sere sono presenti concerti, mostre e rappresentazioni teatrali, mentre i beni culturali rimangono aperti e visitabili fino a notte fonda. Questo festival viene affiancato alcuni inverni dal Winter Kasl'Art che ripropone, ma per un periodo più breve, la stessa atmosfera estiva.
[modifica] Alcuni dei monumenti al suo interno
Chiese
|
Teatri
Piazze
|
|
[modifica] Bibliografia
- AA.VV.. Palermo città d'arte . Palermo, Ariete, 1998.
- Lipario Triziano. Le Porte della città di Palermo . Palermo, Stamperia di A. Gramignani, 1732 .
[modifica] Voci correlate
- Monumenti di Palermo
- Palermo
- Kals'Art