Jus sanguinis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Jus sanguinis è un'espressione giuridica che assume rilevanza nel campo delle cause giuridiche di acquisto della cittadinanza, in contrapposizione allo jus soli.
Normalmente gli ordinamenti nazionali oscillano tra i due istituti.
Lo ius sanguinis (o modello tedesco) presuppone una concezione "oggettiva" della cittadinanza, basata sul sangue, sull'etnia, sulla lingua (Johann Gottlieb Fichte). Lo ius soli (o modello francese) presuppone, invece, una concezione "soggettiva" della cittadinanza, come "plebiscito quotidiano" (Ernest Renan). Attualmente la maggior parte degli stati europei, fra cui l'Italia, adotta lo ius sanguinis, con la rilevante eccezione della Francia, dove vige lo ius soli fin dal 1515.