Juniperus oxycedrus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Juniperus oxycedrus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Juniperus oxycedrus L. |
||||||||||||||
Lo Juniperus oxycedrus, più conosciuto come ginepro rosso è una pianta a portamento arbustivo, presente in Italia, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae.
È una specie caratteristica della macchia mediterranea.
Indice |
[modifica] Morfologia
[modifica] Usi
Dal suo fusto si ricava un legno pregiato, scuro e profumato, duro da lavorare. In Italia il taglio è vietato.
Fornisce, inoltre, un catrame vegetale ancor oggi impiegato nelle affezioni locali della pelle, incorporato in pomate.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Conifer Specialist Group 1998. Juniperus oxycedrus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.