José Cardozo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | José Saturnino Cardozo Otazú | |
Nato | 19 marzo 1971 Nueva Italia |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 183 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore (ex-attaccante) | |
Squadra | nessuna | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1988-90 | River Plate | 26 (10) |
1990-92 | ![]() |
37 (15) |
1992-93 | ![]() |
35 (11) |
1994-95 | ![]() |
41 (27) |
1995-2005 | ![]() |
332 (249) |
2001 | → ![]() |
7 (4) |
2005-06 | ![]() |
23 (5) |
Nazionale ![]() |
||
1991-2006 | ![]() |
83 (25) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
2006-07 | ![]() |
|
Palmarès | ||
![]() |
||
Argento | Atene 2004 | |
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
José Saturnino Cardozo Otazú (Nueva Italia, 19 marzo 1971) è un allenatore di calcio e ex calciatore paraguaiano, per anni attaccante della nazionale paraguayana.
Cardozo è il miglior realizzatore di sempre con la maglia del Paraguay, avendo segnato 25 gol in nazionale. Ha giocato per il suo paese ai Mondiali 1998 e a quelli 2002. Cardozo era stato convocato anche per i Mondiali 2006, ma si infortunò durante le sessioni di allenamento e venne sostituito da Dante López. Cardozo è stato anche uno dei tre fuori quota alle Olimpiadi 2004, quando il Paraguay giunse alla medaglia d'argento.
Indice |
[modifica] Carriera
Cardozo cominciò la sua carriera professionistica nel 1988, facendo il suo debutto per il River Plate di Asunción. Dopo tre anni al River, si trasferì in Svizzera, alSan Gallo, dove giocò dal 1990 al 1992. Tornò in Sud America nel 1993, andando all'Universidad Católica de Chile e aiutando la squadra a raggiungere la finale di Coppa Libertadores 1993. L'anno successivo giocò per l'Olimpia Asunción, dal quale si trasferì per andare al Toluca, in Messico.
Cardozo fece il proprio debutto per il Toluca nella stagione 1995, giocando però solo tre gare, senza segnare. Comunque, nella successiva stagione invernale, realizzò 7 gol in 13 partite. Negli otto anni con il Toluca, Cardozo ha messo a segno in 332 gare un record di 249 gol, inclusi i 14 dell'Apertura 2004.
Grazie alle prestazioni al Toluca, Cardozo venne eletto "Giocatore paraguayano dell'anno" nel 2000, nel 2002 e nel 2003, e Giocatore sudamericano dell'anno nel 2002. Nonostante si opponesse duramente ad un trasferimento, Cardozo venne ceduto agli argentini del San Lorenzo nel giugno 2005. Terminò quella stagione con soli 4 gol all'attivo a causa di vari infortuni che lo tennero lontano dal campo per diverse gare. Comunque, molti critici accusarono Cardozo di aver rifiutato di giocare a causa dei dolori. Bisognerebbe sottolineare che quando giocava al Toluca, Cardozo giocò nella stagione 1997 nonostante problemi al ginocchio e che giocò la maggior parte delle gare della stagione 2001 nonostante si fosse rotto un polso all'inizio dell'anno.
Nel luglio 2006, Cardozo tentò di tornare al club di cui è tifoso, l'Olimpia Asunción, per chiudere la carriera ma non riuscì a giocare per quella squadra dato che i termini per firmare e giocare nel campionato paraguayano erano scaduti. A causa di questo decise di ritirarsi dal calcio. Nel novembre del 2006, l'allenatore dell'Olimpia Oscar Paulin venne esonerato dalla società a causa di risultati negativi e Cardozo venne nominato allenatore ad interim della squadra paraguayana, cominciando la sua prima esperienza alla guida di una squadra. [1]
[modifica] Carriera in dettaglio
[modifica] Giocatore
- 1988 - 1990 : River Plate Asunción -
Paraguay
- 1990 - 1992 : San Gallo -
Svizzera
- 1992 - 1993 : Universidad Católica -
Cile
- 1994 - 1995 : Olimpia Asunción -
Paraguay
- 1995 - 2005 : Toluca -
Messico
- 2005 - 2006 : San Lorenzo -
Argentina
[modifica] Allenatore
- 2006 - 2007 : Olimpia Asunción -
Paraguay
[modifica] Palmarès
[modifica] Personale
- Capocannoniere del campionato messicano: 1998, 1999, 2002, 2003
- Capocannoniere FIFA dell'anno: 2003 (con 58 gol)
- Giocatore paraguayano dell'anno: 2000, 2002, 2003
- Giocatore sudamericano dell'anno: 2002
- Miglior realizzatore di sempre della nazionale paraguayana e del Toluca
[modifica] Squadra
- Campione del Sud America Under 23: 1992 (col Paraguay)
- Finalista di Coppa Libertadores: 1993 (con l'Universidad Católica), 2001 (col Cruz Azul)
- Campionato paraguaiano: 1993 (con l'Olimpia)
- Campionato messicano: Estate 1998, Estate 1999, Estate 2000, Apertura 2002 (col Toluca)
- Champions' Cup: 2003 (col Toluca)
- Medaglia d'argento olimpica: 2004 (col Paraguay)
Predecessore: | Calciatore sudamericano dell'anno | Successore: |
---|---|---|
Juan Román Riquelme | 2002 | Carlos Alberto Tévez |
1 Romero · 2 Martinez · 3 Manzur · 4 Gamarra · 5 Devaca · 6 Esquivel · 7 Gimenez · 8 E. Barreto · 9 Barreiro · 10 Figueredo · 11 Torres · 12 Benitez · 13 Enciso · 14 González · 15 Cristaldo · 16 Diaz · 17 Cardozo · 18 D. Barreto · CT: Saguier